BUON NATALE 2015!

 

Palermo Cappella Palatina
Palermo, Mosaici della Cappella Palatina (sec.XII)

A tutte/i voi, da Palermo  il mio Buon Natale con l’arte sacra  della Cappella Palatina e la profana dolcezza  del buccellato     🙂

Buccellato siciliano

 

CONVIVENZE

 

Sura 7

Una Sura del Corano nella prima colonna a sinistra del portico meridionale della Cattedrale di Palermo.

Si tratta del Versetto 54 della Sura 7, che dice:

Continua a leggere “CONVIVENZE”

ALBUM DI FAMIGLIA

 

Piero Violante Swinging Palermo

Swinging Palermo di Piero Violante.

Libro che sto divorando, che mi sta emozionando, che parla di tanta, ma proprio tanta gente che ho conosciuto, che ho magari solo incrociato, o che ho avuto come maestri e/o esaminatori. O che ho avuto come amici.

Il libro mi tocca troppo da vicino per azzardarmi a fare una recensione. Ma almeno una citazione si, voglio farla.

Perchè mi piacerebbe molto che questo libro venisse letto non solo da noi palermitani.


“Con puntigliosa precisione, la morte ha sottratto alla città e ai nostri affetti figure che hanno segnato l’orizzonte delle nostre aspettative umane, civili, culturali. Ridotta la schiera degli anni Venti, nel mirino c’è sempre più la generazione degli anni Trenta: i fratelli maggiori dei nati attorno alla fine della guerra. A quelle generazioni abbiamo guardato. Le abbiamo considerate forti perché hanno impresso un timbro civile a questa città. È il nostro album di famiglia. Una gloriosa schiera di personaggi capitanata da Leonardo Sciascia. Intelligentissimi, preparatissimi, caparbi, radicati in Sicilia eppure dotati di un grande respiro europeo. Affastello alcuni dei nomi del mio mausoleo che è insieme pubblico e privato: Antonio Guccione Monroy, Antonino Noto, Giacinto Lentini, Vincenzo Tusa, Beppe Fazio, Mario Mineo, Rosario La Duca, Napoleone Colajanni, Vittorio Nisticò, Giuliana Saladino, Marcello Cimino. Tutti legati dal vincolo generazionale e tuttavia biografie diversissime accomunate da una passione culturale e civile che ci ha «formato» e galvanizzato. Era la nostra classe dirigente”
[…]
“Figure diversissime con il tratto comune di generazioni che, uscite dalla guerra, si lanciarono, con fantasia ed energia, per destrutturare antichi cliché, per tenere Palermo al passo con la modernità o per scavalcarla.

Ragionando su di loro, ci siamo però sorpresi in tanti a parlare di irripetibilità di una stagione. Come se il meccanismo della trasmissione si fosse per sensore inceppato; come se quel largo blocco-carré che ha alimentato e difeso la nostra
giovinezza, irrobustito la nostra maturità, fosse diventato soltanto un drappello sempre più esiguo, esposto senza scampo al fuoco di tempi oscuri.

Una generazione forte, quella degli anni Venti, cresciuta con il fascismo, ammaliata in maggioranza da Croce, tentata da Gentile, conquistata da Gramsci, in cerca di curiose simbiosi tra liberalismo socialismo e comunismo. Alcuni ruppero le righe disillusi dal ’56 in Ungheria per divenire socialisti; altri aspettarono Praga ’68, se non il crollo del muro di Berlino nell’89 e l’ammaina bandiera del Cremlino. Una generazione di intellettuali di affermate radici locali, ma istintivamente europei, curiosi, pignoli, ironici, ferratissimi, ostinati, sempre pronti a prendere posizione, a sfidare il paradosso, disincantati, ma abbarbicati ai valori della libertà e difensori dei diritti sociali.”

 
N.B. I grassetti della citazione sono miei

BUON NATALE!

 

Palermo Teatro Massimo

Quest’anno, i miei auguri  di Buon Natale voglio  farveli  con questo video del concerto “A Christmas Carol” del Coro di Voci Bianche del Teatro Massimo di Palermo del 14 dicembre 2014 e con qualche foto che ho scattato  oggi 🙂

 

Palermo Teatro Massimo Natale 2014

 

Palermo Teatro Massimo

FRANCESCO ORLANDO, PALERMO, TOMASI DI LAMPEDUSA (MA ANCHE MOLTO ALTRO)

 

Chissà. Forse il titolo di questo post avrebbe dovuto essere  CENTRO E PERIFERIA

Si tratta  comunque di  un video per me importante, e che da parecchio tempo avevo voglia di condividere. Anche perchè molte   persone citate da Francesco Orlando le ho conosciute personalmente.

Continua a leggere “FRANCESCO ORLANDO, PALERMO, TOMASI DI LAMPEDUSA (MA ANCHE MOLTO ALTRO)”

GRAZIE, MAESTRO ABBADO

Palermo, Teatro Massimo. 1° maggio  2002
Claudio Abbado  dirige   i   Berliner Philarmoniker  nell’ ouverture de  I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi.

Dalla Sicilia, il mio “grazie, Maestro” voglio dirglielo così.

image

seeAggiornamento

Milano, Piazza della Scala, 27 gennaio 2014

L’Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Daniel Barenboim rende omaggio a Claudio Abbado eseguendo la Marcia Funebre (Adagio assai) dalla Terza Sinfonia Eroica di Beethoven.

L’Orchestra suona nella sala vuota, il concerto viene diffuso in piazza, gremita da una folla silenziosa e commossa.
Il concerto è stato trasmesso in streaming sul sito di Rai 5,e per la prima volta nella   sua storia il teatro ha trasmesso l’intero concerto sul canale YouTube e sul sito web del teatro.

Le immagini della piazza si  possono vedere in questo bel

SICILIANA

Eh, la Sicilia…  🙂

ENZO SELLERIO

Enzo Sellerio
Enzo Sellerio
Palermo, 1960. “Fucilazione” nel quartiere della Kalsa nel giorno dei Morti.

Dopo Elvira, Enzo.
Il nome di Enzo Sellerio farà venire in mente credo, alla maggior parte delle persone, i bei libri dalla copertina blu della casa editrice da lui fondata tanti anni fa assieme alla moglie Elvira a seguito di appassionati dibattiti con lo scrittore Leonardo Sciascia e l’antropologo Antonino Buttitta.

Ma Enzo Sellerio è stato anche qualcosa d’altro: un grande fotografo.

Un fotografo che aveva per motto “il centro guardato dalla periferia, per scoprire che la periferia è il centro” e che al centro del suo universo fotografico ebbe sempre la Sicilia

  • Enzo Sellerio, Fermo immagine >>
  • Alcune foto di Sellerio su La Repubblica Palermo >> e su Fotomorgana >>
  • ilsole24ore >>
  • Un bell’articolo di Roberto Alajmo >>

Enzo Sellerio Palermo 1960

Enzo Sellerio
Palermo, anni ’60
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: