gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Parigi
PARIS, S’IL VOUS PLAÎT – ELEONORA MARANGONI
Eleonora MARANGONI, Paris, s’il vous plaît, pp. 208, Einaudi, 2022 “proprio perchè la conosco bene ma mai abbastanza, perchè è grande ma non enorme, perchè ci sono cresciuta ma non ci sono nata, perchè ci torno sempre ma non ci … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Eleonora Marangoni, flanerie, Hemingway, letteratura italiana, libri, Parigi, Proust, recensioni
10 commenti
“ARDEVA UNA GRAN FIAMMA…”
“Ora ogni sguardo si levava verso la parte alta della chiesa, e lo spettacolo era straordinario: in cima alla galleria più elevata, più su del rosone centrale, ardeva una gran fiamma salendo tra le due torri con turbini … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, incendio, libri, Notre Dame, Notre Dame de Paris, Parigi, Victor Hugo
6 commenti
IRRADIAZIONI. DIARIO (1941-1945) – ERNST JÜNGER
Ernst Jünger, Irradiazioni. Diario (1941-1945) (tit. orig. Strahlungen), traduz. Henry Furst, pp. 540, Guanda, Biblioteca della Fenice, 1993-1995 “Irradiazioni: con ciò s’intende prima di tutto l’impressione che il mondo e i suoi oggetti hanno provocato sull’autore, il sottile intreccio di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, Parigi, recensioni, Seconda guerra mondiale
26 commenti
QUESTA PARIGI
Sono tornata. Anche quest’anno ho trascorso a Parigi tutto il mese di agosto. E’ ormai il quinto anno consecutivo che scelgo di passare buona parte dell’estate in questa città, ma dall’anno scorso molte cose sono, inevitabilmente, cambiate.
MARCEL PROUST ALL’ASTA
Il prossimo 31 Maggio 2016 verrà messa all’asta a Parigi, a cura della Sotheby’s, la Collezione Patricia Mante-Proust. Marcel Proust, come tutti sanno, non ha mai avuto figli. Patricia discende in linea diretta da Robert Proust (il fratello di … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie, Francia, Libri
Contrassegnato Collection Mante-Proust, Marcel Proust, Parigi, Sotheby's
6 commenti
POTEVA ACCADERE (QUE SERA SERA)
Poteva accadere. Doveva accadere. E’ accaduto prima. Dopo. Più vicino. Più lontano. E’ accaduto non a te. Ti sei salvato perchè eri il primo. Ti sei salvato perchè eri l’ ultimo. Perché da solo. Perché la gente. Perché … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia
Contrassegnato Doris Day, Francia, jesuisparis, nousommesunis, Parigi, Szymbosrska, terrorismo
9 commenti
FLUCTUAT NEC MERGITUR
Da Anne Hidalgo, Sindaco di Parigi Anne Hidalgo, prima donna eletta alla guida di Parigi, è subito andata dove era in corso la strage, al teatro Bataclan. E’ stata lì fuori, accanto ai tiratori scelti, fino alla fine del blitz. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato Anne Hidalgo, attualità, fluctuat nec mergitur, Francia, Parigi, storia, terrorismo, Tour Eiffel
Lascia un commento
DI VECCHI E NUOVI AMORI
Hugo e I Miserabili nell’ agosto 2013, la Trilogia dei Moschettieri di Dumas nell’agosto 2014. Quest’anno il mio agosto parigino 2015 è stato (quasi) interamente dedicato ad una sana, robusta, attenta nonchè goduriosissima rilettura di Balzac e Zola. Due autori … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Balzac, Faulkner, Francia, letteratura americana, letteratura francese, libri, Parigi, viaggi, Zola
12 commenti