Archivi tag: Philip Roth

IL MIO NOME E’ KATERINA – AHARON APPELFELD

Aharon APPELFELD, Il mio nome è Katerina (tit. originale Katerina), traduz. Elena Loewenthal, postfazione Susanna Nirenstein, pp. 240, Ugo Guanda Editore Katerina, una contadina cristiana, una donna semplice, ritorna nel suo villaggio natale in Ucraina sessant’anni dopo la sua partenza. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Libri | Contrassegnato , , , , , , , | 10 commenti

PHILIP ROTH E “IL COMPLOTTO CONTRO L’AMERICA”

“E come l’elezione di […] non avrebbe potuto chiarirmi meglio, lo svolgersi dell’imprevisto era tutto. Preso alla rovescia, l’implacabile imprevisto era quello che noi a scuola studiavamo col nome di «storia», la storia inoffensiva dove tutto ciò che nel suo … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Cose varie, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , | 2 commenti

LO SCHERZO

Alex Colville Visitors are invited to register, 1954 Mendel Art Gallery Collection, Saskatoon (Canada) Ho riletto in questi giorni, dopo tanti anni, Lo scherzo di Milan Kundera. Nella Praga del ’48, in pieno regime filosovietico, lo studente Ludvik invia alla … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni, Libri | Contrassegnato , , , , | 21 commenti

CHIACCHIERE DI BOTTEGA – PHILIP ROTH

Philip ROTH, Chiacchiere di bottega. Uno scrittore, i suoi colleghi e il loro lavoro, (tit. orig. Shop Talk. A Writer and His Collegues and Their Work) traduz. Norman Gobetti, Einaudi Tascabili Saggi, ISBN 88-06-16829-0 Un piccolo grande libro di circa … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | 11 commenti

L’ORGIA DI PRAGA – PHILIP ROTH

Philip Roth, “L’orgia di Praga”, traduz. di Vincenzo Mantovani, Einaudi, 2006, ISBN 88-06-15822-8 Praga, anni ’70. Occupazione sovietica. Il celebre scrittore ebreo americano Nathan Zuckerman (che come noi lettori di Roth ben sappiamo è il suo alter ego) vi si … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Lascia un commento