gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Philip Roth
IL MIO NOME E’ KATERINA – AHARON APPELFELD
Aharon APPELFELD, Il mio nome è Katerina (tit. originale Katerina), traduz. Elena Loewenthal, postfazione Susanna Nirenstein, pp. 240, Ugo Guanda Editore Katerina, una contadina cristiana, una donna semplice, ritorna nel suo villaggio natale in Ucraina sessant’anni dopo la sua partenza. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Aharon Appelfeld, ebrei, letteratura israeliana, libri, Philip Roth, recensioni, Shoah
10 commenti
PHILIP ROTH E “IL COMPLOTTO CONTRO L’AMERICA”
“E come l’elezione di […] non avrebbe potuto chiarirmi meglio, lo svolgersi dell’imprevisto era tutto. Preso alla rovescia, l’implacabile imprevisto era quello che noi a scuola studiavamo col nome di «storia», la storia inoffensiva dove tutto ciò che nel suo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Cose varie, Libri
Contrassegnato autoritarismi, citazioni, Donald Trump, fantapolitica, letteratura americana, libri, Philip Roth, presidenziali USA 2016, recensioni
2 commenti
LO SCHERZO
Alex Colville Visitors are invited to register, 1954 Mendel Art Gallery Collection, Saskatoon (Canada) Ho riletto in questi giorni, dopo tanti anni, Lo scherzo di Milan Kundera. Nella Praga del ’48, in pieno regime filosovietico, lo studente Ludvik invia alla … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, libri, Milan Kundera, Philip Roth, recensioni
21 commenti
CHIACCHIERE DI BOTTEGA – PHILIP ROTH
Philip ROTH, Chiacchiere di bottega. Uno scrittore, i suoi colleghi e il loro lavoro, (tit. orig. Shop Talk. A Writer and His Collegues and Their Work) traduz. Norman Gobetti, Einaudi Tascabili Saggi, ISBN 88-06-16829-0 Un piccolo grande libro di circa … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato letteratura americana, libri, Philip Roth, recensioni
11 commenti
L’ORGIA DI PRAGA – PHILIP ROTH
Philip Roth, “L’orgia di Praga”, traduz. di Vincenzo Mantovani, Einaudi, 2006, ISBN 88-06-15822-8 Praga, anni ’70. Occupazione sovietica. Il celebre scrittore ebreo americano Nathan Zuckerman (che come noi lettori di Roth ben sappiamo è il suo alter ego) vi si … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato letteratura americana, libri, Philip Roth, recensioni
Lascia un commento