gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- IL NAZISTA GIUSTO
- DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE - PAOLO COSSATO
- I BISCOTTI DI BAUDELAIRE - ALICE B. TOKLAS
- IL SILENZIO DEL MARE. MA NON SOLO.
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- NIKOLAJ GOGOL' - VLADIMIR NABOKOV
- LIBRI DI CUI HO PARLATO
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: pianoforte
L’ANGELO E IL CONTE. LEON DELAFOSSE E ROBERT DE MONTESQUIOU – RENATO CALZA
Un celebre, bellissimo e mondanissimo pianista-compositore stella dei salons parigini ai tempi della Belle Èpoque. Un eccentrico, erudito, capriccioso, dispotico ed estetizzante mecenate aristocratico tra i cui antenati figurava anche quel Charles de Batz Castelmore D’Artagnan immortalato poi da … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Francia, Libri, Musica
Contrassegnato biografie, Leon Delafosse, libri, Marcel Proust, musica, musicologia, pianisti, pianoforte, recensioni, Robert de Montesquiou
16 commenti
LIBERTY MUSICALE. CRISTINA ARIAGNO INTERPRETA REYNALDO HAHN
L’integrale dell’opera per pianoforte solo di Reynaldo Hahn interpretata ed incisa in quattro CD dalla pianista italiana Cristina Ariagno. In Piemonte, una mostra dal titolo Fiori Musicali che presenta “musiche, partiture, oggetti e arredi in un viaggio tra le note … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Francia, Libri, Musica
Contrassegnato Art Nouveau, arte, Belle Epoque, Cristina Ariagno, Fiori Musicali, Liberty, libri, Marcel Proust, mostre, musica, pianoforte, Reynaldo Hahn
2 commenti
INTERMEZZO MUSICALE – DVORAK, TRIO N.3 OP. 65
AntonÌn Dvorak (1841-1904) Trio per pianoforte n.3 , Op. 65 I. Allegro ma non troppo Jascha Heifetz (1901-1987), violino Gregor Piatigorsky (1903-1976), violoncello Leonard Pennario (1924-2008), piano No, non ho alcuna voglia di scrivere sul blog. Immagino l’avrete già capito … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Musica, presi dalla rete, video clip
Contrassegnato antonin dvorak, Gregor Piatigorsky, Jascha Heifetz, Leonard Pennario, musica, musica da camera, pianoforte, video
4 commenti
HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
“La musica è l’estensione del silenzio, ed è anche ciò che la precede e che ancora vi echeggia. La musica è una via d’accesso a un altrove della parola, a quel che la parola non può dire e che … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Musica, video clip
Contrassegnato Helene Grimaud, musica, pianoforte, video
20 commenti