gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Primo Levi
LA LIBERAZIONE DEI CAMPI – DAN STONE
“Presto euforia e tempesta delle emozioni si quietarono. C’era gioia, certo, eravamo liberi, i cancelli aperti, ma dove andare? La liberazione era arrivata troppo tardi, per i morti; ma anche per noi rimasti in vita. Avevamo perso le nostre … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Dan Stone, ebrei, giornata della memoria, libri, Liliana Segre, nazismo, Primo Levi, recensioni, Shoah, storia contemporanea
6 commenti
IL PIANISTA – WLADYSLAW SZPILMAN
Wladyslaw Szpilman Il pianista. Varsavia 1939-1945. La straordinaria storia di un sopravvissuto. (tit. orig. The Pianist), traduzione dall’inglese di Lidia Lax, pp. 239, collana Dalai, Baldini Castoldi, 2008 Da anni dico a me stessa: mai commettere l’errore, dopo aver visto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, ghetto, ghetto di Varsavia, Hannah Arendt, letteratura polacca, libri, Marcel Reich-Ranicki, nazismo, Primo Levi, recensioni, Shoah, Varsavia, Wladislaw Szpilman, Zygmunt Bauman
4 commenti
PROUST ALLA LUBJANKA
Tra le tante risposte che nel tempo sono state date, che ancora si potranno dare, che ciascuno di noi può dare alla domanda: “A che serve la letteratura?” ce n’è una che non ha nulla di teorico ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Alexander Wat, citazioni, Joseph Czapski, letteratura, Marcel Proust, Osip Mandel'stam, Primo Levi, Proust, Varlam Salamov
7 commenti
TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E… KATJA POLITOVSKAJA
Non ho alcuna voglia di mettere fili spinati e casacchine a righe artisticamente drappeggiate sui suddetti fili spinati (ormai sono un must, si trovano dappertutto) per mostrare che anche io celebro “Il Giorno della Memoria”. Oggi, niente immagini. Da qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, giornata della memoria, Katja Politovskaja, Primo Levi, Shoah, Tzvetan Todorov
7 commenti
POTERE E CORRUZIONE
Piuttosto che logorare, il potere corrompe […] Il potere è come la droga: il bisogno dell’uno e dell’altra è ignoto a chi non li ha provati, ma dopo l’iniziazione, che […] può essere fortuita, nasce la dipendenza e la necessità … Continua a leggere
GLI SPODESTATI – STEVE SEM SANDBERG
Steve SEM-SANDBERG, Gli spodestati (tit. orig. De fattiga i Lódz ), traduz. di Katia De Marco, pp.664, Marsilio, 2012 “Naturalmente l’istituzione del ghetto è solo una misura provvisoria. Mi riservo di decidere quando e in che modo la città di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Chaim Rumkowski, ebrei, ghetto, libri, Lodz, nazismo, olocausto, Primo Levi, recensioni, Seconda guerra mondiale, Shoah, Steve Sem Sandberg, Zygmunt Bauman
12 commenti