gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: racconti
LA CASA DI GHIACCIO – SERENA VITALE
Serena Vitale, La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe, pp. 223, Mondadori “Il signor Š. nutriva un amore sviscerato per salme e funerali. Pagava i fabbricanti di bare pietroburghesi perchè lo informassero su chi, a quale indirizzo era passato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura italiana, libri, racconti, recensioni, Russia, Serena Vitale
11 commenti
IL MARE NON BAGNA NAPOLI – ANNA MARIA ORTESE
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, pp. 176, Adelphi “Qui, il mare non bagnava Napoli. Ero sicura che nessuna lo avesse visto, o lo ricordava. In questa fossa oscurissima, non brillava che il fuoco del sesso, sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Maria Ortese, Domenico Rea, Elio Vittorini, letteratura italiana, libri, Michele Prisco, Napoli, Pasquale Prunas, racconti, Raffaele La Capria, recensioni, Vasco Pratolini
4 commenti
TUTTI I RACCONTI – BERNARD MALAMUD
Bernard Malamud, Tutti i racconti, traduz. Giovanni Garbellini, Igor Legati, Vincenzo Mantovani, Prefazione Emanuele Trevi, 2 voll. in cofanetto, pp. 1004, Minimum Fax, 2019 “Non posso continuare di più a lungo in questo modo, disse Levitanskij, posandosi la mano su … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Bernard Malamud, letteratura americana, libri, racconti, recensioni
10 commenti
“E COSI’ HO PASSATO IL SANTO NATALE”
Nel 1956 Leonardo Sciascia pubblica Le parrocchie di Regalpetra, una serie di racconti sulla sua esperienza come maestro nelle scuole del suo paese, Racalmuto, che nell’opera letteraria lo scrittore chiama Regalpetra. In questo racconto narra come si trascorreva il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato leonardo sciascia, letteratura italiana, Natale, racconti
2 commenti
I GUERMANTES ALLA KOLYMA
“Il libro era sparito. Chi avrebbe letto quella strana prosa quasi priva di peso, come pronta a volare nel cosmo, dove tutte le proporzioni sono spostate, alterate, dove non ci sono grande e piccolo? Di fronte alla memoria, come di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato gulag, Kolyma, letteratura russa, libri, Marcel Proust, Proust, racconti, stalinismo, Varlam Salamov
Lascia un commento
ALICE MUNRO E LE TRAME DELLA VITA
“il concatenarsi dei fatti […] mi affascinò; ebbi la sensazione di aver gettato un’occhiata sulla prodigiosa, devastante e spudorata assurdità con cui si improvvisano le trame della vita, a differenza di quelle dei romanzi” (Alice Munro, Il rimedio, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato Alice Munro, citazioni, letteratura, letteratura canadese, Pietro Citati, racconti
19 commenti
LEGGERE? E’ SOLTANTO UNA DROGA
C’è chi legge per istruirsi, ed è cosa encomiabile, e chi per diletto, ed è cosa innocua; ma altri, e non sono pochi, leggono perchè
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato leggere e scrivere, letteratura inglese, libri, racconti, William Somerset Maugham
3 commenti
RACCONTI ITALIANI – HENRY JAMES
John Singer Sargent, Henry James, 1913 National Portrait Gallery, Londra (fonte) “la patria della bellezza, delle arti, di tutto ciò che rende la vita splendida e dolce. Italia, per noi smorti stranieri, è una parola magica. […] Veniamo educati a … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Henry James, John Ruskin, john singer sargent, letteratura inglese, libri, racconti, recensioni, viaggi
2 commenti