Archivi tag: racconti

LA CASA DI GHIACCIO – SERENA VITALE

Serena Vitale, La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe, pp. 223, Mondadori “Il signor Š. nutriva un amore sviscerato per salme e funerali. Pagava i fabbricanti di bare pietroburghesi perchè lo informassero su chi, a quale indirizzo era passato … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia | Contrassegnato , , , , , | 11 commenti

IL MARE NON BAGNA NAPOLI – ANNA MARIA ORTESE

Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, pp. 176, Adelphi “Qui, il mare non bagnava Napoli. Ero sicura che nessuna lo avesse visto, o lo ricordava. In questa fossa oscurissima, non brillava che il fuoco del sesso, sotto il … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | 4 commenti

TUTTI I RACCONTI – BERNARD MALAMUD

Bernard Malamud, Tutti i racconti, traduz. Giovanni Garbellini, Igor Legati, Vincenzo Mantovani, Prefazione Emanuele Trevi, 2 voll. in cofanetto, pp. 1004, Minimum Fax, 2019 “Non posso continuare di più a lungo in questo modo, disse Levitanskij, posandosi la mano su … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , | 10 commenti

“E COSI’ HO PASSATO IL SANTO NATALE”

  Nel 1956 Leonardo Sciascia pubblica Le parrocchie di Regalpetra, una serie di racconti sulla sua esperienza come maestro nelle scuole del suo paese, Racalmuto, che nell’opera letteraria lo scrittore chiama Regalpetra. In questo racconto narra come si trascorreva il … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | 2 commenti

I GUERMANTES ALLA KOLYMA

“Il libro era sparito. Chi avrebbe letto quella strana prosa quasi priva di peso, come pronta a volare nel cosmo, dove tutte le proporzioni sono spostate, alterate, dove non ci sono grande e piccolo? Di fronte alla memoria, come di … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

ALICE MUNRO E LE TRAME DELLA VITA

  “il concatenarsi dei fatti […] mi affascinò; ebbi la sensazione di aver gettato un’occhiata sulla prodigiosa, devastante e spudorata assurdità con cui si improvvisano le trame della vita, a differenza di quelle dei romanzi” (Alice Munro, Il rimedio, in … Continua a leggere

Pubblicato in Cose varie | Contrassegnato , , , , , | 19 commenti

LEGGERE? E’ SOLTANTO UNA DROGA

  C’è chi legge per istruirsi, ed è cosa encomiabile, e chi per diletto, ed è cosa innocua; ma altri, e non sono pochi, leggono perchè

Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

RACCONTI ITALIANI – HENRY JAMES

John Singer Sargent, Henry James, 1913 National Portrait Gallery, Londra (fonte) “la patria della bellezza, delle arti, di tutto ciò che rende la vita splendida e dolce. Italia, per noi smorti stranieri, è una parola magica. […] Veniamo educati a … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti