gabrilu
Commenti recenti
gabrilu su LEI SBARCA DA SOLA Giovanna Caruso su LEI SBARCA DA SOLA Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI Luciano Bertinelli su IL VELENO DELLA LTI ilmestieredileggereb… su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Primo Levi
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- totalitarismi
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- LEI SBARCA DA SOLA
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IMPRESSIONI ITALIANE - CHARLES DICKENS
- PER UNA GIUSTA CAUSA - VASILIJ GROSSMAN [Prima Parte]
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- LA PARIGI DI ZOLA
- RADICAL CHIC - TOM WOLFE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Libri nella mente
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
Près, loin
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: recensioni
IL VELENO DELLA LTI
“Le parole possono essere come minime dosi di arsenico: ingerite senza saperlo sembrano non avere alcun effetto, ma dopo qualche tempo ecco rivelarsi l’effetto tossico”
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania
Contrassegnato Czeslaw Milosz, libri, nazismo, Nicholas Stardgardt, propaganda, recensioni, saggistica, storia contemporanea, Victor Klemperer
7 commenti
LA GUERRA TEDESCA – NICHOLAS STARGARDT
Nicholas Stargardt, La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945 (tit. orig.le The German War), traduz. Filippo Verzotto, pp. 832, Neri Pozza Nel 1939 i tedeschi, ancora traumatizzati dalla sconfitta e dal ricordo del 1918 non volevano affatto una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, ebrei, genocidio, Germania, Heinrich Boll, Klaus Mann, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Viktor Klemperer, William Sheridan Allen
13 commenti
LA MOGLIE DEL RABBINO – CHAIM GRADE
Chaim Grade, La moglie del rabbino (tit. orig.le Di rebetsn), traduz. dallo yiddish e postfazione di Anna Linda Callow, pp. 215, ed. La Giuntina, 2019 Pubblicato per la prima volta nel 1974, il romanzo — ambientato negli anni Trenta del … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Chaim Grade, chassidismo, ebraismo, ebraismo ortodosso lituano, Elie Wiesel, Esther Singer, Isaac Singer, Israel Joshua Singer, letteratura yiddish, libri, recensioni
Lascia un commento
TRILOGIA IREMONGER #3- LOMBRA – EDWARD CAREY
Edward Carey, Lombra (tit. orig. le Lombra. Iremonger), traduz. Sergio Claudio Perroni, illustrazioni dell’autore, pp. 485, Bompiani, 2016 “Lasciate che vi descriva Londra in tre parole, giusto per farvela conoscere,” ha detto con una vocetta stridula quello con la faccia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Charles Dickens, Edward Carey, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
2 commenti
TRILOGIA IREMONGER #2- FOULSHAM – EDWARD CAREY
Edward Carey, Foulsham (tit. orig.le Foulsham. Iremonger), illustrazioni dell’autore, traduz. di Sergio Claudio Perroni, pp. 311, Bompiani, 2015 “Alcuni avevano appeso accanto all’ingresso i loro vecchi cappelli e pastrani, e la scolatura da cumulo che spioveva dagli indumenti formava pozze … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Edward Carey, Foulsham, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
2 commenti
TRILOGIA IREMONGER #1- I SEGRETI DI HEAP HOUSE – EDWARD CAREY
Edward Carey, I segreti di Heap House (tit. orig.le Heap House), Illustrazioni dell’autore, traduz. di Sergio Claudio Perroni, pp. 352, Bompiani, 2015 “Tutto cominciò, con il terribile pasticcio che ne seguì, il giorno in cui scomparve la maniglia da … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Edward Carey, Heap House, Iremonger, letteratura inglese, libri, recensioni
4 commenti
IL CONTINENTE SELVAGGIO – KEITH LOWE
Keith Lowe, Il continente selvaggio. L’Europa alla fine della seconda guerra mondiale (tit. orig. le Savage Continent. Europe in the Aftermath of World War II), traduz. Michele Sampaolo, pp. 518, Editori Laterza, 2014 Pubblicato per la prima volta in lingua … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Anne Applebaum, Dan Stone, dopoguerra, Elisabeth Asbrink, Europa, Keith Lowe, libri, recensioni, Seconda guerra mondiale, storia contemporanea, Winston Churchill
12 commenti