gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IL NAZISTA GIUSTO
- IL MARE NON BAGNA NAPOLI - ANNA MARIA ORTESE
- IL RUMORE DEL TEMPO - OSIP MANDEL'STAM
- ORFEO - JEAN COCTEAU (1950)
- LE ROI DANSE
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: reportage
EUROPA 33 – GEORGES SIMENON
Georges Simenon, Europa 33 (tit. orig.le Europe 33), traduz. Federica e Lorenza Di Lella, con una nota di Matteo Codignola, pp. 337, 67 ill. b/n, Adelphi, 2020 “L’Europa è malata. Il dottore si china, appoggia l’orecchio sul cuore del paziente: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, fotografia, Libri, viaggi
Contrassegnato Adelphi, Europa, Europa 1933, fotografia, Georges Simenon, letteratura di viaggio, letteratura francese, libri, recensioni, reportage
5 commenti
I DIARI DELLA KOLYMA – JACEK HUGO-BADER
Jacek HUGO-BADER, I diari della Kolyma (tit. orig.le Dzienniki kolymskie, 2011), traduz. dal polacco Marco Vanchetti, pp. 352, Keller editore, 2018 “Non è facile andarsene perché tutti gli abitanti della Kolyma, compresi i prigionieri, sono arrivati via mare. E fino … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia, viaggi
Contrassegnato Aleksandr Solgenycin, gulag, Jacek Hugo Bader, Kolyma, letteratura di viaggio, libri, recensioni, reportage, Russia, Ryszard Kapuscinski, stalinismo, strada delle ossa, Varlam Salamov
2 commenti
UNA STANZA PER DUE. JOHN STEINBECK E ROBERT CAPA
Nel 1947 John Steinbeck (futuro Premio Nobel per la Letteratura nel 1962) fece assieme a Robert Capa, il fotografo ungherese fondatore dell’Agenzia Magnum, considerato oggi il più grande fotoreporter della Seconda Guerra mondiale e divenuto vera e propria leggenda … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, diaristica, guerra fredda, John Steinbeck, libri, reportage, Robert Capa, Russia
12 commenti
SERRA CON CICLAMINI – REBECCA WEST
Rebecca West, Serra con ciclamini. Il processo di Norimberga e la rinascita economica della Germania (tit. orig. Greenhouse with Cyclamens I, Greenhouse with Cyclamens II, Greenhouse with Cyclamens III, da A Train of Powder), pp.160, traduz. di Masolino d’Amico, Editore … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Cecily Isabel Faifield, libri, nazismo, Norimberga, processo di Norimberga, Rebecca West, recensioni, reportage
Lascia un commento
AUTUNNO TEDESCO – STIG DAGERMAN
Stig Dagerman, Autunno tedesco (tit. orig. Tysk höst), traduz. dallo svedese Massimo Ciaravolo, Postfazione Fulvio Ferrari, pp. 160, Iperborea, 2018. 1946. Un giornalista vaga tra le rovine delle città tedesche distrutte dai bombardamenti. Si chiama Stig Dagerman, ha 23 anni, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, denazificazione, Hannah Arendt, Heinz Rein, Klaus Mann, letteratura svedese, libri, nazismo, recensioni, reportage, Sebald, Seconda guerra mondiale, Stig Dagerman, storia contemporanea
7 commenti
TESTO, CONTESTO, PRETESTO. OVVERO: QUANDO GIDE RITORNO’ DALL’URSS
“Ho sempre dichiarato apertamente che il desiderio di rimanere coerenti con se stessi comportava troppo spesso un rischio di insincerità; e penso che sia importante essere sinceri quando con la nostra è impegnata la fede di molti” Il volume … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia, Libri, Russia
Contrassegnato André Gide, comunismo, Klaus Mann, letteratura francese, libri, memorialistica, politica, recensioni, reportage, totalitarismi, Unione Sovietica
20 commenti