gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Russia
UNA MADRE – VERA POLITKOVSKAJA
Vera POLITKOVSKAJA (con Sara Giudice), Una madre. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja, traduz. dal russo Marco Clementi, pp. 129, Rizzoli, 2023 “In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Politkovskaja, libri, memorialistica, recensioni, Russia, storia contemporanea, Vera Politkovskaja
Lascia un commento
LA CASA DI GHIACCIO – SERENA VITALE
Serena Vitale, La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe, pp. 223, Mondadori “Il signor Š. nutriva un amore sviscerato per salme e funerali. Pagava i fabbricanti di bare pietroburghesi perchè lo informassero su chi, a quale indirizzo era passato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura italiana, libri, racconti, recensioni, Russia, Serena Vitale
11 commenti
I DIARI DELLA KOLYMA – JACEK HUGO-BADER
Jacek HUGO-BADER, I diari della Kolyma (tit. orig.le Dzienniki kolymskie, 2011), traduz. dal polacco Marco Vanchetti, pp. 352, Keller editore, 2018 “Non è facile andarsene perché tutti gli abitanti della Kolyma, compresi i prigionieri, sono arrivati via mare. E fino … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia, viaggi
Contrassegnato Aleksandr Solgenycin, gulag, Jacek Hugo Bader, Kolyma, letteratura di viaggio, libri, recensioni, reportage, Russia, Ryszard Kapuscinski, stalinismo, strada delle ossa, Varlam Salamov
2 commenti
UNA STANZA PER DUE. JOHN STEINBECK E ROBERT CAPA
Nel 1947 John Steinbeck (futuro Premio Nobel per la Letteratura nel 1962) fece assieme a Robert Capa, il fotografo ungherese fondatore dell’Agenzia Magnum, considerato oggi il più grande fotoreporter della Seconda Guerra mondiale e divenuto vera e propria leggenda … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, diaristica, guerra fredda, John Steinbeck, libri, reportage, Robert Capa, Russia
12 commenti
“COSA ACCADRA’ IN SEGUITO?”
Ho riletto in questi giorni dopo tanti anni Tutto scorre… di Vasilij Grossman, traduz. Gigliola Venturi, pp.229, Adelphi. Libro potente e lucidissimo, come d’ altra parte tutti gli scritti di Grossman. Da questa rilettura stralcio un brano in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri, Russia
Contrassegnato citazioni, letteratura russa, libri, politica, Russia, stalinismo, Unione Sovietica, Vasilij Grossman, Vladimir Putin
4 commenti
LA PELLICCIA DI LONTRA
“Per una donna in fuga, la pelliccia di lontra rappresenta un’epoca intera della sua vita da profuga. Chi di noi non aveva una pelliccia del genere? Ce la si metteva addosso, quando si partiva dalla Russia, persino d’estate, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura russa, libri, memorialistica, Nadezda Aleksandrovna Bucinskaja, profughi, recensioni, rivoluzione russa, Russia, Teffi
6 commenti
NIKOLAJ GOGOL’ – VLADIMIR NABOKOV
“Se vi aspettate di scoprire qualcosa sulla Russia, […], se siete interessati alle ´idee’, ai ´fatti’, ai ´messaggi’, state lontani da Gogol’. La terribile fatica di imparare il russo per leggere Gogol’ non sarà ripagata nel vostro tipo di valuta … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, critica letteraria, letteratura russa, libri, Nikolaj Gogol, recensioni, Russia, Vladimir Nabokov
11 commenti
LA LANTERNA MAGICA DI MOLOTOV – RACHEL POLONSKY
“Guardare a ritroso nel passato è come assistere allo spettacolo di una lanterna magica, ‘La memoria è strutturata a guisa di proiettore, illumina singoli momenti lasciando tutt’intorno un’oscurità invincibile’ disse l’Achmatova” I libri e una lanterna magica trovati in … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura, libri, Molotov, Polonsky, Rachel Polonsky, recensioni, Russia, saggistica, Stalin, stalinismo, storia
1 commento