gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- IL NAZISTA GIUSTO
- DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE - PAOLO COSSATO
- I BISCOTTI DI BAUDELAIRE - ALICE B. TOKLAS
- IL SILENZIO DEL MARE. MA NON SOLO.
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- NIKOLAJ GOGOL' - VLADIMIR NABOKOV
- LIBRI DI CUI HO PARLATO
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Russia
LIMONOV – EMMANUEL CARRÈRE
“una carogna schifosa” “un bruto” “uno dal fascino puzzolente” … e via di questo passo. Sono solo alcuni degli apprezzamenti su Limonov nei quali, googlando anche soltanto un pochino, ci si può imbattere su aNobii, nei blog e nei forum … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato biografie, Emmanuel Carrère, letteratura francese, libri, Limonov, recensioni, Russia, stalinismo, storia
13 commenti
IL BENE SIA CON VOI ! – VASILIJ GROSSMAN
Il secolo delle tenebre non è buio da un capo all’altro. Alcuni degli individui che vi hanno camminato potranno servirci da guida in questa traversata del male. […] Grossman è l’esempio, se non unico, il più significativo Tzsvetan Todorov Memoria … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Russia
Contrassegnato letteratura russa, libri, recensioni, Russia, stalinismo, Vasilij Grossman
8 commenti
LA DANZA DI NATASHA – ORLANDO FIGES
Orlando FIGES, La danza di Natasha (tit. orig. Natasha’s dance. A cultural history of Russia), traduz. di Mario Marchetti, Einaudi, Collana Piccola Biblioteca Einaudi, p. 618, 2008, EAN13 9788806192761 Orlando Figes, londinese con laurea a Cambridge, insegna storia al Birbeck … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Cinema, Citazioni, Libri, presi dalla rete, Russia
Contrassegnato letteratura russa, libri, Orlando Figes, recensioni, Russia, saggistica, Tolstoj
9 commenti
QUANDO VOLANO LE CICOGNE – MIKHAIL KALATOZOV (1957)
All’alba di una bellissima mattina degli anni ’40 Vera e Boris, innamorati e felici, guardano volare nel cielo di Mosca uno stormo di uccelli migratori che preannunciano l’arrivo della primavera. Vengono loro in mente, e le ripetono più volte, le … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema, Russia
Contrassegnato cinema, Kalatozov, Russia, Tatyana Samoijlova
9 commenti
LA RUSSIA DI PUTIN – ANNA POLITKOVSKAJA
Anna POLITKOVSKAJA, La Russia di Putin, (tit. orig. Putin’s Russia) traduz. di Claudia Zonghetti, p.293, Adelphi, ISBN-13: 9788845919749 Intervistato da Wojciech Górecki nel 1993 (*) Ryszard Kapuscinski aveva detto: “Oggi un libro sul presente non può che essere un testo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato Anna Politkovskaja, libri, Putin.recensioni, Russia, saggistica, storia
5 commenti
IMPERIUM – RYSZARD KAPUSCINSKI
Ryszard Kapuscinski, Imperium (tit. orig. Imperium), traduz. Vera Verdiani, Feltrinelli – Collana Universale Economica, p. 276, EAN13 9788807813269 Dopo i miei post su Zarine di Troyat e Storia della Russia di Bartlett mi è stata suggerita la lettura di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato libri, recensioni, Russia, Ryszard Kapuscinski, saggistica, stalinismo, storia
7 commenti
ZARINE – HENRI TROYAT
Henri TROYAT, Zarine (tit. orig. Terribles Tsarines), traduz. Luisa Collodi, p. 256, Piemme Pocket, EAN13 9788838478185 Dal 1725, anno della morte dello Zar Pietro il Grande, in un arco di trentasette anni si sono succedute sul trono della Russia ben … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Russia
Contrassegnato Henri Troyat, libri, recensioni, Russia, storia
7 commenti