gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Sandor Marai
VOLEVO TACERE – SÁNDOR MÁRAI
Finalmente Adelphi ha pubblicato in italiano, nella traduzione di Laura Sgarioto, il terzo volume delle memorie di Sándor Márai. Di questo libro avevo parlato in questo post del 2015. La scheda del libro sul sito Adelphi >>
Pubblicato in Libri
Contrassegnato autobiografie, letteratura ungherese, libri, memorialistica, recensioni, Sandor Marai
1 commento
LA CORTINA DI FERRO. LA DISFATTA DELL’EUROPA DELL’EST 1944-1956 – ANNE APPLEBAUM
“La storia della stalinizzazione nel dopoguerra dimostra almeno una cosa: quanto la civiltà possa rivelarsi fragile.” scrive Anne Applebaum in La cortina di ferro. La disfatta dell’Europa dell’Est 1944-1956.
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Anne Applebaum, cortina di ferro, Czeslaw Milosz, guerra fredda, libri, recensioni, Sandor Marai, stalinismo, storia, storia contemporanea
12 commenti
LA RESTITUZIONE DEGLI ACCENTI
“sono tipi particolari’ disse. ´tengono moltissimo agli accenti’. Il vicequestore mostrò maggiore attenzione: ´agli accenti? non capisco. quali accenti?’. L’agente si strinse nelle spalle: ´agli accenti in generale. tutti quelli che arrivano dall’altra parte della cortina di ferro … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato apolidi, citazioni, emigrazione, esilio, identità, letteratura ungherese, libri, Marai, Sandor Marai
1 commento
QUEL CHE MÁRAI AVREBBE VOLUTO TACERE
“Avrei voluto tacere. Ma il tempo mi ha interpellato ed ho capito che era impossibile. Più tardi, ho capito che tacere era di per se una risposta, come la parola e la scrittura. A volte tacere non è la risposta … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato letteratura ungherese, libri, Marai, memorialistica, recensioni, Sandor Marai
16 commenti
MÁRAI E PROUST
© R.G. Photographe Negli anni Venti del secolo scorso, l’ancor giovinotto Sándor Márai, che scarpinava e tirava la carretta guadagnandosi da vivere scrivendo articoli per giornali, ebbe il colpo di fortuna di venire inviato come corrispondente dalla Frankfurter Zeitung … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato citazioni, letteratura ungherese, libri, Marai, Marcel Proust, Proust, Sandor Marai
9 commenti
ORA CI SONO I LIBRI, CHE CAMMINANO
Sándor Márai e Napoli. ” Lo scrittore è morto… Ora ci sono i libri, che camminano. E’ la storia” [1:02] Dal trailer del documentario “Sándor Márai e Napoli. Il sapore amaro della libertà”. Mi piacerebbe moltissimo vedere l’intero documentario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Libri
Contrassegnato letteratura ungherese, libri, Napoli, Sandor Marai
4 commenti
IL GABBIANO – SÁNDOR MÁRAI
Sándor MÁRAI, Il gabbiano (tit. orig. Sirály), traduz. di Laura Sgarioto, pp. 163, Adelphi, 2011, isbn: 9788845925955 Budapest, anni Quaranta, seconda guerra mondiale. Il Consigliere di Stato ha appena controfirmato il documento che stabilisce che anche l’Ungheria sarà una delle … Continua a leggere
IL SANGUE DI SAN GENNARO – SÁNDOR MÁRAI
Sándor MÁRAI, Il sangue di san Gennaro (titolo orig. San Gennaro Vére), a cura di Antonio Donato Sciacovelli, p.346, Adelphi, Collana Biblioteca Adelphi, 2010, ISBN 9788845925238 «A Pasqualino, che aveva sei anni e ogni mattina portava giù l’immondizia Al pescatore … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato letteratura ungherese, libri, recensioni, Sandor Marai
12 commenti