gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Sebald
L’OMBRA DI BERLINO – JONATHAN LICHTENSTEIN
Jonathan Lichtenstein, L’ombra di Berlino. Vivere con i fantasmi del Kindertransport (tit. orig.le The Berlin Shadow, 2020), traduz. di Gianni Pannofino, pp. 288, Mondadori 2021 “Da tanti anni desideravo andare con mio padre a Berlino, per poi ripercorrere il tragitto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Austerlitz, Jonathan Lichtenstein, kindertransport, letteratura inglese, libri, Lisa Jura, nazismo, recensioni, Sebald, Shoah
12 commenti
TRE ANELLI – DANIEL MENDELSOHN
Daniel Mendelsohn, Tre anelli. Una storia di esilio, narrazione, destino (tit. orig.le A Tale of Exile, Narrative, and Fate, 2020), traduz. Norman Gobetti, pp. 120, Einaudi, 2021 “Uno straniero arriva in una città sconosciuta dopo un lungo viaggio. Da qualche … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Auerbach, Daniel Mendelsohn, esilio, Fenelon, letteratura americana, libri, Odissea, Omero, recensioni, Sebald
2 commenti
AUTUNNO TEDESCO – STIG DAGERMAN
Stig Dagerman, Autunno tedesco (tit. orig. Tysk höst), traduz. dallo svedese Massimo Ciaravolo, Postfazione Fulvio Ferrari, pp. 160, Iperborea, 2018. 1946. Un giornalista vaga tra le rovine delle città tedesche distrutte dai bombardamenti. Si chiama Stig Dagerman, ha 23 anni, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, denazificazione, Hannah Arendt, Heinz Rein, Klaus Mann, letteratura svedese, libri, nazismo, recensioni, reportage, Sebald, Seconda guerra mondiale, Stig Dagerman, storia contemporanea
7 commenti
W.G. SEBALD E LA UNGLÜCK (DI THOMAS BERNHARD MA NON SOLO)
Winfried George Sebald Che cosa può fare una poveretta come me, che ama sia Sebald che Thomas Bernhard? Non è mica una posizione facile la mia, eh. In genere, da quel che ho potuto vedere in giro, chi apprezza … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Bernhard, letteratura austriaca, libri, Peter Handke, saggistica, Sebald, Thomas Bernhard, W G Sebald
19 commenti
SCRITTURA, SAGGEZZA, FOLLIA (WINFRIED G. SEBALD)
Per settimane e mesi ci torturiamo invano il cervello, e a chi ce lo domandasse non sapremmo dire perché continuiamo a scrivere, se per abitudine o per ambizione, oppure perchè non abbiamo imparato a fare altro, o per la meraviglia … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Gli anelli di Saturno, leggere e scrivere, letteratura tedesca, libri, Sebald, W G Sebald, Winfried G.Sebald
5 commenti
E COSI’ TUTTO VACILLA. DIARIO 1945 – VICTOR KLEMPERER
Victor KLEMPERER, E così tutto vacilla. Diario 1945, (tit. orig. Victor Klemperer: Ich will Zeugnis ablegen bis zum letzen. Tagebücher 1942-1945), a cura di Anna Ruchat, pp. 613, Scheiwiller, 2010 Dresda, gennaio 1945: “I russi davanti a Cracovia, i bombardieri … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato diaristica, ebrei, Eva Schlemmer, Israel Joshua Singer, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, Sebald, Seconda guerra mondiale, Victor Klemperer
8 commenti
SEBALD, NABOKOV E GLI EMIGRATI
Ne Gli emigrati di W. G. Sebald, Vladimir Nabokov è una presenza che in qualche modo attraversa tutto il libro. Compare qua e là, a lui Sebald accenna spesso, direttamente o indirettamente. Qualche esempio. Nel primo racconto Il dottor Henry … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, Sebald, Vladimir Nabokov
Lascia un commento