gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Seconda guerra mondiale
L’INTERPRETE – ANNETTE HESS
Annette Hess, L’interprete (Tit. orig.le: Deutsches Haus, 2013), traduz. dal tedesco Chiara Ujka, pp. 315, Neri Pozza, 2019 Romanzo diventato subito best seller, immediatamente tradotto in una ventina di paesi, L’interprete di Annette Hess ci mette di fronte al trauma … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Annette Hess, Auschwitz, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo di Francoforte, recensioni, Seconda guerra mondiale, secondo processo Auschwitz
15 commenti
GLI AQUILONI – ROMAIN GARY
Educazione europea, La promessa dell’alba, La vita davanti a se, Le radici del cielo, La notte sarà calma… sono i più celebri romanzi di Romain Gary. Che, nato a Vilnius in Lituania in realtà si chiamava Roman Kacew ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Compagnon de la Liberation, Emile Ajar, Jan Brokken, letteratura francese, libri, Myriam Anissimov, recensioni, Romain Gary, Roman Kacew, Seconda guerra mondiale, Tzvetan Todorov
16 commenti
IL GHETTO INTERIORE – SANTIAGO H. AMIGORENA
Santiago H. Amigorena, Il ghetto interiore (tit. orig.le Le Ghetto intérieur, 2019), traduz. dal francese Margherita Botto, p.144, Neri Pozza Editore, 2020 “Il 13 settembre 1940, a Buenos Aires, il pomeriggio era piovoso e la guerra in Europa così lontana … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Argentina, ebrei, ghetto, ghetto di Varsavia, Goncourt, letteratura francese, libri, Polonia, recensioni, Santiago Amigorena, Seconda guerra mondiale, Shoah
2 commenti
BABIJ JAR – ANATOLIJ KUZNECOV
Anatolij Kuznekov, Babij Jar, traduz. dal russo Emanuela Guercetti, pp. 342, Adelphi, 2019 “C’era sempre una bella sabbia grossa, ma adesso, chissà perché, era tutta cosparsa di sassolini bianchi. Mi chinai e ne raccolsi uno per osservarlo meglio. Era un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Anatolij Kuznecov, Babi Yar, Babij Jar, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Shoah, stalinismo, Ucraina
14 commenti
PACE AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’
“Gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà”. Il testo latino della liturgia ha: “Gloria in excelsis deo, et pax in terra hominibus bonae voluntatis”. E’ il Vangelo di Luca (2, 14), il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, battaglia delle Ardenne, Fritz Vincken, IWW, Natale, prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, storia contemporanea, tregua
3 commenti
LA GUERRA TEDESCA – NICHOLAS STARGARDT
Nicholas Stargardt, La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945 (tit. orig.le The German War), traduz. Filippo Verzotto, pp. 832, Neri Pozza Nel 1939 i tedeschi, ancora traumatizzati dalla sconfitta e dal ricordo del 1918 non volevano affatto una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, ebrei, genocidio, Germania, Heinrich Boll, Klaus Mann, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Viktor Klemperer, William Sheridan Allen
14 commenti