gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- "VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO'..."
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- RAGAZZE IN UNIFORME - LEONTINE SAGAN (1931)
- IL BENE SIA CON VOI ! - VASILIJ GROSSMAN
- IL MARE NON BAGNA NAPOLI - ANNA MARIA ORTESE
- STORIA DI UN TEDESCO - SEBASTIAN HAFFNER
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- LE TESTAMENT FRANÇAIS - ANDREÏ MAKINE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Shoah
“VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO’…”
Nato nel 1886, Yitzhak Katzenelson divenne un intellettuale di spicco nell’ambito del movimento sionista attivo in Polonia. Rinchiuso nel ghetto di Varsavia, fu costretto ad assistere impotente alla deportazione di sua moglie e di due suoi figli a Treblinka, il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, canto del popolo ebraico massacrato, ebrei, giornata della memoria, Itzhak Katzenelson, Polonia, Shoah, Treblinka
13 commenti
L’OMBRA DI BERLINO – JONATHAN LICHTENSTEIN
Jonathan Lichtenstein, L’ombra di Berlino. Vivere con i fantasmi del Kindertransport (tit. orig.le The Berlin Shadow, 2020), traduz. di Gianni Pannofino, pp. 288, Mondadori 2021 “Da tanti anni desideravo andare con mio padre a Berlino, per poi ripercorrere il tragitto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Austerlitz, Jonathan Lichtenstein, kindertransport, letteratura inglese, libri, Lisa Jura, nazismo, recensioni, Sebald, Shoah
12 commenti
LA VERITA’ DEL MALE. EICHMANN PRIMA DI GERUSALEMME – BETTINA STANGNETH
Bettina Stangneth, La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (tit. orig.le tedesco Eichmann vor Jerusalem) traduz. dall’ edizione inglese Eichmamm before Jerusalem di Antonella Salzano, pp. 604, Luiss University Press, 2017 “Nessuna persona potrà mai più parlare del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Adolf Eichmann, Bettina Stangneth, Germania, Hannah Arendt, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo Eichmann, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
19 commenti
ARRIVA L’ARMATA ROSSA
Qualche pagina da un libro di storia, il racconto di uno dei soldati dell’Armata Rossa che per primi entrarono ad Auschwitz.E’ così che quest’anno voglio dare il mio contributo alla Giornata della Memoria. Lo storico è Dan Stone, autore del … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato Armata Rossa, Auschwitz, Dan Stone, giornata della memoria, nazismo, Shoah, Yakov Vincenko
12 commenti
IL GHETTO INTERIORE – SANTIAGO H. AMIGORENA
Santiago H. Amigorena, Il ghetto interiore (tit. orig.le Le Ghetto intérieur, 2019), traduz. dal francese Margherita Botto, p.144, Neri Pozza Editore, 2020 “Il 13 settembre 1940, a Buenos Aires, il pomeriggio era piovoso e la guerra in Europa così lontana … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Argentina, ebrei, ghetto, ghetto di Varsavia, Goncourt, letteratura francese, libri, Polonia, recensioni, Santiago Amigorena, Seconda guerra mondiale, Shoah
2 commenti
BABIJ JAR – ANATOLIJ KUZNECOV
Anatolij Kuznekov, Babij Jar, traduz. dal russo Emanuela Guercetti, pp. 342, Adelphi, 2019 “C’era sempre una bella sabbia grossa, ma adesso, chissà perché, era tutta cosparsa di sassolini bianchi. Mi chinai e ne raccolsi uno per osservarlo meglio. Era un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Anatolij Kuznecov, Babi Yar, Babij Jar, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Shoah, stalinismo, Ucraina
14 commenti
LA NECESSITA’ DEL RICORDO
“Che si abbia il massimo della documentazione possibile – che siano registrazioni filmate, fotografie, testimonianze – perché arriverà un giorno in cui qualche idiota si alzerà e dirà che tutto questo non è mai successo” (Generale Dwight D. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania
Contrassegnato Angela Merkel, antisemitismo, Auschwitz, Buchenwald, ebrei, Eisenhower, Frank Walter Steinmeier, giornata della memoria, Shoah
12 commenti
LE GUERRE SONO GRANDI GIOCHI
“Le guerre sono grandi giochi. Ragazzotti viziati spostano soldatini di piombo su variopinte carte geografiche. Vi inseriscono il ricavato. Poi vanno a dormire. Le mappe volano nei cieli come aeroplani di carta, si posano sulle città, sui campi, sui monti … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato citazioni, Dasa Drndic, fascismo, guerra, letteratura balcanica, libri, nazismo, Shoah, Trieste
1 commento