gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: stalinismo
I DIARI DELLA KOLYMA – JACEK HUGO-BADER
Jacek HUGO-BADER, I diari della Kolyma (tit. orig.le Dzienniki kolymskie, 2011), traduz. dal polacco Marco Vanchetti, pp. 352, Keller editore, 2018 “Non è facile andarsene perché tutti gli abitanti della Kolyma, compresi i prigionieri, sono arrivati via mare. E fino … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia, viaggi
Contrassegnato Aleksandr Solgenycin, gulag, Jacek Hugo Bader, Kolyma, letteratura di viaggio, libri, recensioni, reportage, Russia, Ryszard Kapuscinski, stalinismo, strada delle ossa, Varlam Salamov
2 commenti
LETTURE. DICKENS, SOLŽENICYN, THIRKELL, REMARQUE, SINGER
Tra maggio e giugno e sempre in questo clima da Covid il blog è rimasto praticamente fermo (un solo post a maggio) e non perchè non abbia letto, anzi. Ho visto anche molti film, serie TV, ascoltato moltissima musica. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, Angela Thirkell, Charles Dickens, Erich Maria Remarque, gulag, Isaac Bashevis Singer, letteratura inglese, letteratura russa, letteratura tedesca, letteratura yiddish, libri, recensioni, stalinismo
10 commenti
BABIJ JAR – ANATOLIJ KUZNECOV
Anatolij Kuznekov, Babij Jar, traduz. dal russo Emanuela Guercetti, pp. 342, Adelphi, 2019 “C’era sempre una bella sabbia grossa, ma adesso, chissà perché, era tutta cosparsa di sassolini bianchi. Mi chinai e ne raccolsi uno per osservarlo meglio. Era un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Anatolij Kuznecov, Babi Yar, Babij Jar, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Shoah, stalinismo, Ucraina
14 commenti
REPARTO C – ALEKSANDER SOLŽENICYN
Aleksandr Solženicyn, Reparto C (tit. orig.le Rakovyi Corpus), traduz. dal russo di Giulio Dacosta, Introduzione di Vittorio Strada, pp. 584, Einaudi, 1974 “Se l’ uomo muore per un tumore, come può vivere un paese infestato da campi di concentramento e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, George Steiner, letteratura russa, libri, recensioni, stalinismo, Vassilij Grossman
12 commenti
“COSA ACCADRA’ IN SEGUITO?”
Ho riletto in questi giorni dopo tanti anni Tutto scorre… di Vasilij Grossman, traduz. Gigliola Venturi, pp.229, Adelphi. Libro potente e lucidissimo, come d’ altra parte tutti gli scritti di Grossman. Da questa rilettura stralcio un brano in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri, Russia
Contrassegnato citazioni, letteratura russa, libri, politica, Russia, stalinismo, Unione Sovietica, Vasilij Grossman, Vladimir Putin
4 commenti
CORREVA L’ANNO. BORIS PIL’NJAK E MARINA CVETAEVA
L’anno di cui si parla è il 1919. L’Annus horribilis della rivoluzione russa. Il terzo della guerra civile, l’anno più duro della rivoluzione d’Ottobre. Due autori, due libri che parlano di quell’anno. Un romanzo e un diario. I … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Boris Pil'njak, letteratura russa, letteratura sovietica, libri, Marina Cvetaeva, recensioni, rivoluzione d'Ottobre, rivoluzione russa, stalinismo, Tzvetan Todorov, Unione Sovietica
5 commenti
L’ARTE NELLA TEMPESTA – TZVETAN TODOROV
Tzvetan Todorov, L’arte nella tempesta (tit. orig. Le Triomphe de l’artiste), traduz. dal francese Emanuele Lana, pp. 256, Garzanti Saggi, 2017 “A cent’anni di distanza dalla rivoluzione d’Ottobre non è più lo stesso. Non che gli artisti abbiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato libri, recensioni, rivoluzione russa, saggistica, stalinismo, totalitarismi, Tzvetan Todorov
7 commenti
ALEXANDER WAT – IL MIO SECOLO. MEMORIE E DISCORSI CON CZESLAW MILOSZ
“[…] in America e a Parigi, un poeta polacco raccontava la sua vita a un altro poeta polacco più giovane di una generazione” scrive Czesłav Miłosz nella Prefazione a Il mio secolo, libro risultato dalla trascrizione di conversazioni registrate … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Aleksander Wat, autobiografie, Czeslaw Milosz, letteratura polacca, libri, memorialistica, recensioni, stalinismo
18 commenti