gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: storia
I PATRIOTI – SANA KRASIKOV
Sana KRASIKOV, I patrioti (tit. orig.le The Patriots, 2017), traduz. Velia Februari, pp.790, Fazi Editore, 2022 […] quella confusa masnada di espatriati le cui famiglie erano fuggite dall’Unione Sovietica solo perchè i figli vi facessero ritorno, come i salmoni, per … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura americana, libri, recensioni, Sana Krasikov, stalinismo, storia, URSS
5 commenti
LA CONTESSA – BENEDETTA CRAVERI
Benedetta Craveri, La contessa. Virginia Verasis di Castiglione, pp. 452, 20 ill. b/n e col., Adelphi, 2021 “LE EGUAGLIO PER NASCITA LE SUPERO PER BELLEZZA LE GIUDICO PER INGEGNO” Personaggio potentemente romanzesco degno della penna di un Balzac fu la … Continua a leggere
SICUREZZA, DIRITTI, ILLEGALITA’
(Fonte) Questo, Hannah Arendt lo scriveva circa settant’anni fa…ed è purtroppo di un’attualità sconcertante. Ogni allusione da parte mia a eventi e situazioni cui stiamo assistendo nell’Italia di oggi non è casuale ma decisamente voluto. “Molto peggiore del danno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato decreto sicurezza, Hannah Arendt, immigrati, libri, politica, storia
6 commenti
1947- ELISABETH ÅSBRINK
Elisabeth ÅSBRINK, 1947, (tit.orig. 1947) traduz. dallo svedese di Alessandro Borini, pp. 320, Prima edizione Stoccolma 2016, Iperborea, 2018. Disponibile anche in ebook Sto cercando di raccogliere l’anno 1947 in un tutt’uno frantumato. E’ una follia, ma il tempo non … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 2WW, dopoguerra, Elisabeth Asbrink, letteratura svedese, libri, memorialistica, recensioni, storia
15 commenti
GIARDINI E STRADE. DIARIO 1939-1940. IN MARCIA VERSO PARIGI – ERNST JÜNGER
Kirchhorst, 16 aprile 1939 “[…] guardando dalla finestra, ho visto sulla strada i cannoni affrettarsi l’uno dietro l’altro verso est, quasi come in guerra alla vigilia di un grande combattimento. In queste settimane i tedeschi hanno occupato la Boemia, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, blitzkrieg, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, storia, storia contemporanea, Wermacht
5 commenti
ABBIAMO QUARANTA FUCILI, COMPAGNO COLONNELLO – SANDOR KOPACSI
Budapest, 23 ottobre 1956. In Piazza degli Eroi, gli studenti ungheresi legano cappi d’acciaio al collo della gigantesca statua di bronzo di Stalin, alta 12 metri e ancorata nel marmo, la legano a un camion e provano ad abbatterla, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Budapest, letteratura ungherese, libri, memorialistica, recensioni, rivoluzione ungherese 1956, Sandor Kopacsi, stalinismo, storia, storia contemporanea
19 commenti
LA CORTINA DI FERRO. LA DISFATTA DELL’EUROPA DELL’EST 1944-1956 – ANNE APPLEBAUM
“La storia della stalinizzazione nel dopoguerra dimostra almeno una cosa: quanto la civiltà possa rivelarsi fragile.” scrive Anne Applebaum in La cortina di ferro. La disfatta dell’Europa dell’Est 1944-1956.
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Anne Applebaum, cortina di ferro, Czeslaw Milosz, guerra fredda, libri, recensioni, Sandor Marai, stalinismo, storia, storia contemporanea
12 commenti
MEMORIE DI UNA INTERPRETE DI GUERRA – ELENA RZEVSKAJA
“La guerra è qualcosa di inesauribile: per quanto tu ne abbia scritto ti sembra sempre di aver omesso qualcosa, che qualcosa sia rimasto inespresso.” Questa frase di Elena Rževskaja vale sicuramente anche per me lettrice: il tema è inesauribile. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 2WW, Elena Kagan, Elena Rzevskaja, Grossman, libri, memorialistica, nazismo, recensioni, stalinismo, storia, storia contemporanea, Vasilij Grossman
18 commenti