gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- L'AMATA - THOMAS HARDY
- IL BENE SIA CON VOI ! - VASILIJ GROSSMAN
- "VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO'..."
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- RAGAZZE IN UNIFORME - LEONTINE SAGAN (1931)
- UN VECCHIO VIDEO SU MARCEL PROUST
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE TESTAMENT FRANÇAIS - ANDREÏ MAKINE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Thomas Bernhard
LA MELODIA DI VIENNA – ERNST LOTHAR
Ernst Lothar, La melodia di Vienna (tit. orig. Der Engel mit der Posaune), traduz. dal tedesco di Marina Bistolfi, pp. 608, Edizioni e/o, Collana Gli Intramontabili, 2014, disponibile anche in ebook “Immaginare le catastrofi diveniva possibile solo quando accadevano” Contemporaneo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Ernst Lothar, letteratura austriaca, libri, nazismo, recensioni, Thomas Bernhard
2 commenti
W.G. SEBALD E LA UNGLÜCK (DI THOMAS BERNHARD MA NON SOLO)
Winfried George Sebald Che cosa può fare una poveretta come me, che ama sia Sebald che Thomas Bernhard? Non è mica una posizione facile la mia, eh. In genere, da quel che ho potuto vedere in giro, chi apprezza … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Bernhard, letteratura austriaca, libri, Peter Handke, saggistica, Sebald, Thomas Bernhard, W G Sebald
19 commenti
UN URLO ESPLOSIVO (E CONTAGIOSO)
Thomas Bernhard (Fonte: Das Thomas Bernhard Archiv) Ma che caspita di lingua parla, questoqqui?!?!? Ma come diavolo scrive?!? Una cosa è certa: Bernhard non lascia indifferenti. Lo si ama, lo si odia, lo si molla a pag. 3, ci si … Continua a leggere
AHO. QUANNO CE VO’ CE VO’
così gabrilu. Pensando a Thomas Bernhard. Non solo ma anche.
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Bach, Glenn Gould, letteratura, musica, Thomas Bernhard
5 commenti
EGOISMO ARTISTICO
Tintoretto, Uomo dalla barba bianca Vienna, Kunsthistorisches Museum (part.) “Probabilmente soffro anch’io di quello che sono solito chiamare egoismo artistico, in fatto di arte voglio che tutto appartenga soltanto a me, voglio essere soltanto io a possedere il mio Schopenhauer, … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Citazioni, Libri
Contrassegnato antichi maestri, citazioni, leggere e scrivere, letteratura austriaca, libri, pittura, Thomas Bernhard, Tintoretto
10 commenti
MONDI NUOVI
Non so se quelli di Thomas Bernhard possano definirsi romanzi: sono superbi monologhi lirici, a solo per voce, poemi filosofici, deliri, visioni. Egli ha abolito le forme del romanzo: il racconto e il dialogo; ha adottato la voce di un … Continua a leggere
I MIEI PREMI – THOMAS BERNHARD
Thomas BERNHARD, I miei premi (tit. orig. Meine Preise), traduz. Elisabetta Dell’Anna Ciancia, p.133, Adelphi, Piccola Biblioteca Adelphi, 2009, ISBN: 8845924378 ISBN-13: 9788845924378 I miei premi è un librino in gran parte autobiografico in cui Bernhard parla delle varie cerimonie … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato letteratura austriaca, libri, recensioni, Thomas Bernhard
20 commenti
LA CASA DI THOMAS BERNHARD
Continua la mia esplorazione dell’”universo Thomas Bernhard”. Procedo con cautela,con astute (?) tattiche di avvicinamento e per successive approssimazioni. Devo andar cauta, con questo Maelstrom. Oggi parlo della casa di Bernhard. Mi rendo conto, può apparire bizzarro che … Continua a leggere