gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Thomas Mann
NELL’ANGOLO DI QUIETE – EDUARD VON KEYSERLING
Eduard von Keyserling, Nell’angolo di quiete (tit. orig.le Im stille Winkel), traduz. Giovanni Tateo, Postfazione Giovanni Tateo, pp. 128, L’Orma Editore, 2018 “I turbamenti del giovane Paul”, così avrei voglia di sintetizzare Nell’angolo di quiete di Eduard von Keyserling, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Eduard von Keyserling, Ernst Junger, Jan Brokken, letteratura tedesca, libri, recensioni, Thomas Mann
11 commenti
MONITI ALL’EUROPA – THOMAS MANN
“ci sono ore, momenti della vita collettiva […] in cui l’artista non può procedere secondo il suo impulso interiore, perchè più immediate preoccupazioni imposte dalla vita scacciano il pensiero dell’arte; in cui la crisi tormentosa della collettività sconvolge anche … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, Erika Mann, esilio, Europa, Giorgio Napolitano, Heinrich Mann, Klaus Mann, libri, Massimo Cacciari, nazismo, politica, recensioni, storia contemporanea, Thomas Mann
11 commenti
KLAUS MANN CONTRO LA BARBARIE
Klaus Mann, Contre la barbarie. 1925-1948, traduzione dal tedesco di Dominique Laure Miermont e Corinna Gepner, Prefazione di Michel Crépu, pp. 480, Points, Collection Points Essais, 2010 Klaus Mann lasciò la Germania, andando in volontario esilio nel 1933 ed esattamente … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Erika Mann, Gottfried Benn, Klaus Mann, letteratura tedesca, libri, nazismo, politica, recensioni, Seconda guerra mondiale, Stefan George, Stefan Zweig, Thomas Mann, totalitarismi
16 commenti
IN CUI SI PARLA DI THOMAS MANN, DI WAGNER E DEL ROMANZO COME SINFONIA. MA ANCHE DI COME CI SI SDRAIA IN UNA SEDIA A SDRAIO
Davos. Il sanatorio. Avete già capito che siamo sulla montagna incantata, la montagna magica. Der Zauberberg. Thomas Mann era andato a Davos per una breve visita a sua moglie, Katia Pringshelm, ricoverata nel sanatorio svizzero per una malattia polmonare. I … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Davos, leggere e scrivere, letteratura tedesca, libri, Lohengrin, musica, Thomas Mann, Wagner
33 commenti
ANGELO INCONSOLABILE, ANGELO DEVASTATO
Annemarie Schwarzenbach a 24 anni, in quella che probabilmente è la sua fotografia più famosa, scattata nel 1931 a Berlino da Marianne Breslauer, la sua amica fotografa ex allieva di Man Ray. …Ma su questa foto avrò modo di tornare. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Annemarie Schwarzenbach, biografie, Carson McCullers, Erika Mann, Klaus Mann, libri, Marianne Breslauer, Martin du Gard, Melania Mazzucco, recensioni, Thomas Mann
15 commenti
NEL MIO PAESE STRANIERO – HANS FALLADA
Hans Fallada Ci si può sentire a casa propria in tutto il mondo, ci si può sentire stranieri a casa propria «Cerco di allontanare qualsiasi pensiero di ciò che mi succederebbe, se qualcuno dovesse leggere queste righe. È necessario che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato diari, Hans Fallada, letteratura tedesca, libri, Mario Rubino, memorialistica, nazismo, recensioni, Rudolf Ditzen, storia, Thomas Mann
2 commenti
DAL BARBIERE
Dirk Bogarde in Morte a Venezia di Luchino Visconti (1971) Leggendo il romanzo Le premier amour di Sándor Márai di cui ho già parlato qui sono rimasta colpita dalle tante analogie che mi è sembrato di cogliere con il racconto … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri, presi dalla rete
Contrassegnato cinema, citazioni, libri, Luchino Visconti, Sandor Marai, Thomas Mann
11 commenti
LETTURE DA VIAGGIO
Lettura da viaggio è un concetto che implica una svalutazione. E’ diffusa l’idea che quel che si legge in viaggio debbano essere i libri più leggeri e scadenti, stupidaggini “per ammazzare il tempo”. Io non l’ho mai condivisa. Anche a … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri, viaggi
Contrassegnato citazioni, Fellini, leggere e scrivere, libri, Thomas Mann
3 commenti