Archivi tag: Thomas Mann

NELL’ANGOLO DI QUIETE – EDUARD VON KEYSERLING

  Eduard von Keyserling, Nell’angolo di quiete (tit. orig.le Im stille Winkel), traduz. Giovanni Tateo, Postfazione Giovanni Tateo, pp. 128, L’Orma Editore, 2018 “I turbamenti del giovane Paul”, così avrei voglia di sintetizzare Nell’angolo di quiete di Eduard von Keyserling, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , , , | 11 commenti

MONITI ALL’EUROPA – THOMAS MANN

  “ci sono ore, momenti della vita collettiva […] in cui l’artista non può procedere secondo il suo impulso interiore, perchè più immediate preoccupazioni imposte dalla vita scacciano il pensiero dell’arte; in cui la crisi tormentosa della collettività sconvolge anche … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 11 commenti

KLAUS MANN CONTRO LA BARBARIE

Klaus Mann, Contre la barbarie. 1925-1948, traduzione dal tedesco di Dominique Laure Miermont e Corinna Gepner, Prefazione di Michel Crépu, pp. 480, Points, Collection Points Essais, 2010 Klaus Mann lasciò la Germania, andando in volontario esilio nel 1933 ed esattamente … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | 16 commenti

IN CUI SI PARLA DI THOMAS MANN, DI WAGNER E DEL ROMANZO COME SINFONIA. MA ANCHE DI COME CI SI SDRAIA IN UNA SEDIA A SDRAIO

Davos. Il sanatorio. Avete già capito che siamo sulla montagna incantata, la montagna magica. Der Zauberberg. Thomas Mann era andato a Davos per una breve visita a sua moglie, Katia Pringshelm, ricoverata nel sanatorio svizzero per una malattia polmonare. I … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , , , , | 33 commenti

ANGELO INCONSOLABILE, ANGELO DEVASTATO

Annemarie Schwarzenbach a 24 anni, in quella che probabilmente è la sua fotografia più famosa, scattata nel 1931 a Berlino da Marianne Breslauer, la sua amica fotografa ex allieva di Man Ray. …Ma su questa foto avrò modo di tornare. … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 15 commenti

NEL MIO PAESE STRANIERO – HANS FALLADA

Hans Fallada Ci si può sentire a casa propria in tutto il mondo, ci si può sentire stranieri a casa propria «Cerco di allontanare qualsiasi pensiero di ciò che mi succederebbe, se qualcuno dovesse leggere queste righe. È necessario che … Continua a leggere

Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

DAL BARBIERE

Dirk Bogarde in Morte a Venezia di Luchino Visconti (1971) Leggendo il romanzo Le premier amour di Sándor Márai di cui ho già parlato qui sono rimasta colpita dalle tante analogie che mi è sembrato di cogliere con il racconto … Continua a leggere

Pubblicato in leggere e scrivere, Libri, presi dalla rete | Contrassegnato , , , , , | 11 commenti

LETTURE DA VIAGGIO

Lettura da viaggio è un concetto che implica una svalutazione. E’ diffusa l’idea che quel che si legge in viaggio debbano essere i libri più leggeri e scadenti, stupidaggini “per ammazzare il tempo”. Io non l’ho mai condivisa. Anche a … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere, Libri, viaggi | Contrassegnato , , , , | 3 commenti