gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Vasilij Grossman
“COSA ACCADRA’ IN SEGUITO?”
Ho riletto in questi giorni dopo tanti anni Tutto scorre… di Vasilij Grossman, traduz. Gigliola Venturi, pp.229, Adelphi. Libro potente e lucidissimo, come d’ altra parte tutti gli scritti di Grossman. Da questa rilettura stralcio un brano in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Libri, Russia
Contrassegnato citazioni, letteratura russa, libri, politica, Russia, stalinismo, Unione Sovietica, Vasilij Grossman, Vladimir Putin
4 commenti
AUSCHWITZ, MA NON SOLO
La memoria della Shoah, sia quella individuale che quella collettiva è — malgrado a volte ci si possa illudere del contrario — non semplice da controllare e gestire. E’ soggetta — come avverte Tzvetan Todorov — alle derive della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Auschwitz, Austerlitz, Babi Yar, cinema, ebrei, Evtusenko, Evtushenko, giornata della memoria, musica, olocausto, Sachenhausen, Sergei Loznitsa, Shoah, Shostakovich, Sostakovic, storia contemporanea, Timothy Snyder, Vasilij Grossman
19 commenti
MEMORIE DI UNA INTERPRETE DI GUERRA – ELENA RZEVSKAJA
“La guerra è qualcosa di inesauribile: per quanto tu ne abbia scritto ti sembra sempre di aver omesso qualcosa, che qualcosa sia rimasto inespresso.” Questa frase di Elena Rževskaja vale sicuramente anche per me lettrice: il tema è inesauribile. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 2WW, Elena Kagan, Elena Rzevskaja, Grossman, libri, memorialistica, nazismo, recensioni, stalinismo, storia, storia contemporanea, Vasilij Grossman
18 commenti
I TACCUINI DI GUERRA DI GROSSMAN IN ITALIANO!
Finalmente! Grazie Adelphi, meglio tardi che mai. Era ora che finalmente i Taccuini di Guerra di Grossman fossero disponibili anche in italiano! Ne avevo parlato >>QUI E adesso aspettiamo che prima o poi vi decidiate a pubblicare anche “Per una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato diari, letteratura russa, libri, memorialistica, Seconda guerra mondiale, storia, Vasilij Grossman
13 commenti
NONSOLOPROUST NEL 2014
Come sempre alla fine di ogni anno, WordPress mi ha fornito i dati riassuntivi riguardanti la frequentazione di NonSoloProust, l’elenco dei post maggiormente visti ed altre informazioni circa la provenienza dei visitatori, numero dei commenti, commentatori più assidui etc. … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato blog, Eric Maria Remarque, Marcel Proust, Markus Zusak, statistiche, Uri Orlev, Vasilij Grossman
14 commenti
VASILIJ GROSSMAN a MOSCA, NEL 2014
La locandina del convegno internazionale su Vasilij Grossman. A Mosca, dal 12 al 14 settembre 2014 Da domani venerdì 12, a domenica 14 settembre, la capitale russa vedrà per la prima volta studiosi, critici ed esperti riuniti a discutere … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato Centro Studi Vasily Grossman, eventi, letteratura russa, libri, Vasilij Grossman
8 commenti
LA VOCE DI UN VIOLINO
1943. Un soldato russo suona il violino tra le macerie di un edificio distrutto. Foto Yakov Khalip (Fonte) “In mezzo al condotto, con indosso una vecchia camicia d’ordinanza e in testa un berretto con la stella verde del fronte, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, Musica, Russia
Contrassegnato 2WW, citazioni, Jan Kubelik, letteratura russa, musica, Seconda guerra mondiale, Vasilij Grossman
6 commenti
VASILIJ GROSSMAN – DUE LETTERE ALLA MADRE MORTA
Vasilij Grossman con la madre Ekaterina Savel’evna nel 1914 Alla madre, massacrata dai nazisti nel 1941, Grossman scrisse due lettere, la prima datata 15 settembre 1950 e la seconda il 15 settembre 1961. Come se lei fosse (stata) ancora in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Berdicev, epistolari, letteratura russa, Shoah, Vasilij Grossman
9 commenti