gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: vecchiaia
NON CI SARANNO INEDITI
Alice Munro dice che non lascerà inediti alla sua morte: "Andrà tutto distrutto". http://t.co/wPlNjXKvCo — Einaudi editore (@Einaudieditore) October 23, 2013 Si, Alice, brucia, incenerisci, insomma distruggi tutto. Non lasciare nulla di cui non ti ritenga pienamente soddisfatta e che … Continua a leggere
LA VITA? UN BALLO MASCHERATO
Più invecchio anch’io, più mi accorgo che l’infanzia e la vecchiaia non solo si ricongiungono, ma sono i due stati più profondi in cui ci è dato vivere. In essi si rivela la vera essenza di un individuo, prima o … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, libri, Marguerite Yourcenar, vecchiaia
6 commenti
JAMES HILLMAN (1926 -2011)
Com’è morire? «Uno svuotamento. Si comincia svuotandosi. Ma, si potrebbe chiedere, che cos’è o dov’è il vuoto? Il vuoto è nella perdita. E che cosa si perde? Io non ho “perso” nel senso comune di “perdere”. Non c’è perdita in … Continua a leggere
GIOCARE CON LA VITA PER TUTTI I NOVANT’ANNI
Fernanda Pivano, nel suo ultimo articolo comparso sul Corriere della Sera lo scorso 18 Luglio, giorno del suo 92 compleanno: “Posso confidarvi che l’ ultima volta che ho incontrato Gore Vidal per la presentazione di un suo libro, nel gennaio … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri, presi dalla rete
Contrassegnato citazioni, Fernanda Pivano, vecchiaia
9 commenti
SANDOR MARAI E LA VECCHIAIA
Da Climacus, in un commento al mio post La vecchia di Baudelaire Sulla vecchiaia ricordo un passo di Sándor Márai (morto suicida a 89 anni) da “Le braci” (1942) “Si invecchia un poco alla volta: in un primo momento si … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Cose varie, Libri
Contrassegnato citazioni, Sandor Marai, vecchiaia
4 commenti
LA VECCHIA DI BAUDELAIRE
Nicolaes Maes (1656) Vecchia sonnecchiante Musées Royaux des Beaux Arts, Bruxelles La petite vieille ratatinée se sentit toute réjouie en voyant ce joli enfant à qui chacun faisait fête, à qui tout le monde voulait plaire; ce joli être, si … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Cose varie, fotografia, Francia
Contrassegnato Charles Baudelaire, citazioni, letteratura francese, libri, vecchiaia
9 commenti
LA VECCHIAIA DI ALICE MUNRO
SCRIVERE. O SMETTERE DI SCRIVERE. di Alice Munro, luglio 2005 Forse la vera ragione per smettere di scrivere è che sto invecchiando. Sono vecchia. Quando succede, fare le cose che devi fare richiede sempre più tempo e concentrazione. Pagare le … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, presi dalla rete
Contrassegnato Alice Munro, citazioni, libri, vecchiaia
19 commenti