gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- HÉLÈNE GRIMAUD. LA PIANISTA E I LUPI
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Vladimir Nabokov
NIKOLAJ GOGOL’ – VLADIMIR NABOKOV
“Se vi aspettate di scoprire qualcosa sulla Russia, […], se siete interessati alle ´idee’, ai ´fatti’, ai ´messaggi’, state lontani da Gogol’. La terribile fatica di imparare il russo per leggere Gogol’ non sarà ripagata nel vostro tipo di valuta … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato biografie, critica letteraria, letteratura russa, libri, Nikolaj Gogol, recensioni, Russia, Vladimir Nabokov
11 commenti
VLADIMIR NABOKOV E L’ARTE DELLA TRADUZIONE
Chi traduce chi, e — soprattutto — come traduce? L’importanza del lavoro di traduzione viene ancora oggi troppo spesso misconosciuta, i nomi stessi dei traduttori vengono spesso relegati in secondo piano per un aberrante pregiudizio sulla non originalità della … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura russa, libri, saggistica, tradurre, Vladimir Nabokov
10 commenti
L’INCANTATORE – VLADIMIR NABOKOV
Norman Drake , Young Girl with Red Umbrella L’Incantatore narra di un pedofilo di quarant’anni che “punta” una bambina di appena dieci-dodici anni. Cosa succede quando un plot di questo tipo viene trattato da un Vladimir Nabokov?
Pubblicato in Libri
Contrassegnato dmitri nabokov, letteratura russa, library of congress, libri, recensioni, sirin, Vladimir Nabokov
9 commenti
PARLA, RICORDO – VLADIMIR NABOKOV
Vladimir NABOKOV, Parla, ricordo, Traduz. di Guido Ragni, Biblioteca Adelphi, pp.364, 2010, isbn: 9788845925412 Con il vergognoso ritardo di più di un anno segnalo che nel 2010 Adelphi ha finalmente pubblicato questo scritto autobiografico di Nabokov. Di questo libro avevo … Continua a leggere
UN VENDICATIVO FANTASMA CHE PORTA LA TESTA SOTTO IL BRACCIO
Nel romanzo di Vladimir Nabokov La vera vita di Sebastian Knight il fratellastro V. riordina le carte del defunto grande scrittore Knight: “Aveva lasciato tutto a me, e in una sua lettera mi incaricava di bruciare alcune delle sue … Continua a leggere
L’ORIGINALE DI LAURA – VLADIMIR NABOKOV
Vladimir NABOKOV, L’originale di Laura (Morire è divertente), tit. orig. The Original of Laura (Dying Is Fun), a cura di Dmitri Nabokov, traduz. dall’inglese di Anna Raffetto, p. 160, Adelphi, Biblioteca Adelphi n.551, ISBN 978-88-459-2448-4 9000 parole circa. 138 di … Continua a leggere
NABOKOV PARLA DI NABOKOV
Sempre dalla miniera di YouTube, un prezioso video su Nabokov che credo sia tratto da una trasmissione televisiva francese, ma non so quale. In esso vediamo Nabokov presentarsi (dice la voce fuori campo) “come un pittoresco cacciatore di farfalle”, e … Continua a leggere
IN PRIMO PIANO
Dmitri Nabokov A volte, nello spazio commenti vengono lasciati suggerimenti e consigli preziosi. Al mio rientro ne ho trovati due che voglio portare in primo piano. stephi in calce al mio post sulla biografia di Véra Nabokov ha segnalato questo … Continua a leggere