gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: W G Sebald
W.G. SEBALD E LA UNGLÜCK (DI THOMAS BERNHARD MA NON SOLO)
Winfried George Sebald Che cosa può fare una poveretta come me, che ama sia Sebald che Thomas Bernhard? Non è mica una posizione facile la mia, eh. In genere, da quel che ho potuto vedere in giro, chi apprezza … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Bernhard, letteratura austriaca, libri, Peter Handke, saggistica, Sebald, Thomas Bernhard, W G Sebald
19 commenti
SCRITTURA, SAGGEZZA, FOLLIA (WINFRIED G. SEBALD)
Per settimane e mesi ci torturiamo invano il cervello, e a chi ce lo domandasse non sapremmo dire perché continuiamo a scrivere, se per abitudine o per ambizione, oppure perchè non abbiamo imparato a fare altro, o per la meraviglia … Continua a leggere
Pubblicato in leggere e scrivere, Libri
Contrassegnato citazioni, Gli anelli di Saturno, leggere e scrivere, letteratura tedesca, libri, Sebald, W G Sebald, Winfried G.Sebald
5 commenti
IN PRIMO PIANO
Dmitri Nabokov A volte, nello spazio commenti vengono lasciati suggerimenti e consigli preziosi. Al mio rientro ne ho trovati due che voglio portare in primo piano. stephi in calce al mio post sulla biografia di Véra Nabokov ha segnalato questo … Continua a leggere
VERTIGINI – G. W. SEBALD
Winfried George SEBALD, Vertigini, (tit. orig. Schwindel. Gefühle), traduz. di Ada Vigliani, p.229, Adelphi, Collana Fabula, 2003, ISBN: 8845918211, ISBN-13: 9788845918216 Non è mai facile cercare di riassumere il contenuto dei libri di quest’autore tedesco emigrato volontariamente in Inghilterra dove … Continua a leggere
STORIA NATURALE DELLA DISTRUZIONE – W. G. SEBALD
Winfried George SEBALD, Storia naturale della distruzione (tit. orig. Luftkrieg und Literatur), traduz. di Ada Vigliani, p.150, Adelphi, Collana Biblioteca Adelphi, ISBN 9788845919237 Alla fine della guerra, tra il 1943 e il 1945, oltre un milione di tonnellate di bombe … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, saggistica, Seconda guerra mondiale, storia, W G Sebald
13 commenti
GLI EMIGRATI – W. G. SEBALD
W. G. SEBALD, Gli emigrati (tit. orig. Die Ausgewanderten), traduz. di Ada Vigliani, p.253, Adelphi Collana Fabula, ISBM 9788845921568 Il dottor Henry Selwyn, di origini lituane, laureato in Medicina a Cambridge, vive in una grande casa con parco nel Norfolk, … Continua a leggere
Pubblicato in Germania, Libri
Contrassegnato letteratura tedesca, libri, recensioni, W G Sebald
16 commenti
AUSTERLITZ – W. G. SEBALD
Winfried Georg SEBALD, Austerlitz (tit. orig. Austerlitz), traduz. Ada Vigliani, p. 315, Adelphi, ISBN 9788845920448 Di Austerlitz, di Sebald e di Marcel Proust. E’ di questo che vorrei parlare, oggi. Però prima forse è meglio dire qualcosa su Sebald ed … Continua a leggere
Pubblicato in Germania, Libri
Contrassegnato letteratura tedesca, libri, recensioni, W G Sebald
18 commenti
SEBALD e VAN VALKENBORCH
Lucas van Valkenborch (1530-1597) Veduta di Anversa con la Schelda gelata Städelsches Kunstinstitut, Frankfurt “Austerlitz riprese le sue considerazioni il giorno successivo, per il quale ci eravamo dati appuntamento con l’intenzione di passeggiare sulla terrazza prospiciente la Schelda. Indicò la … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Citazioni, Germania, Libri
Contrassegnato citazioni, letteratura tedesca, libri, W G Sebald
7 commenti