LIBERTAD! – DAN FRANCK

Copertina libro
Dan Franck, “LIBERTAD! L’amore e l’impegno, l’arte e la politica, i drammi e la leggerezza nella Parigi degli anni Trenta”, traduz. dal francese di Antonia Tadini Perazzoli, Garzanti, Saggi, 2005, pagg. 373, ISBN 88-11-74040-1

Se nel precedente libro di Dan Franck “Montmartre e Montparnasse”  la scena era la Parigi dei pittori, in “Libertad!” lo scenario si allarga e i protagonisti sono gli scrittori. Nella guerra del 1914 gli artisti avevano combattuto per difendere la loro patria, la Francia. Adesso si tratta di battersi per una concezione del mondo.

“I loro fratelli dell’inizio del secolo arrivavano. Essi, al contrario, partono. Parigi non è più la capitale dell’universo. Ne è diventato il crocevia. Vi arrivano scrittori e poeti da tutte le parti del mondo per ripartire verso altre città ed altri paesi”

Fascismo e nazismo dilagano in Italia e in Germania minacciando l’Europa. In difesa della Spagna repubblicana attaccata dai fascisti di Franco sostenuti da Hitler e Mussolini si costituiscono le Brigate Internazionali sostenute dall’Unione Sovietica.

Descrivendo un mondo costituito da un quadrilatero i cui vertici sono Parigi, Madrid, Mosca e Berlino in un momento storico che oscilla tra entusiasmo e caos, Dan Franck scrive il libro delle Illusioni Perdute: dal sogno della repubblica spagnola e dell’utopia sovietica all’Apocalisse della seconda guerra mondiale.

Come già “Montmartre e Montparnasse”, anche “Libertad!”è una formidabile galleria di ritratti e di avvenimenti: Garcia Lorca e Jacques Prevert, Malraux e Machado, Hemingway e Bunuel, Orwel, Henry Miller e Dos Passos e Koestler; vediamo Aragon che vende la propria anima a Stalin, le intemperanze di Breton e dei surrealisti, il “papa” Gide che pontifica a favore e poi contro l’URSS, Gala che passa dalle braccia di Paul Eluard a quelle di Salvador Dalì mentre Picasso dipinge e Robert Capa fotografa tutto ciò che è in movimento (o muore)…

Galleria di avvenimenti in cui si riflette la storia grande e piccola, “Libertad!” è un’avvincente narrazione storica i cui eroi combattono con le armi dell’arte: parole e pennelli, ma anche con quelle della guerra come nel caso di Malraux e di Hemingway. Il loro grido è quello del dipinto di Mirò: “Libertad!”

(La copertina del volume Garzanti riproduce un dipinto di Joan Mirò, per un pamplet francese dal titolo “Aiutate la Spagna”)

Autore: Gabrilu

https://nonsoloproust.wordpress.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: