gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- FUOCO PALLIDO - VLADIMIR NABOKOV
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura italiana
PARIS, S’IL VOUS PLAÎT – ELEONORA MARANGONI
Eleonora MARANGONI, Paris, s’il vous plaît, pp. 208, Einaudi, 2022 “proprio perchè la conosco bene ma mai abbastanza, perchè è grande ma non enorme, perchè ci sono cresciuta ma non ci sono nata, perchè ci torno sempre ma non ci … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Eleonora Marangoni, flanerie, Hemingway, letteratura italiana, libri, Parigi, Proust, recensioni
10 commenti
DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE – PAOLO COSSATO
“La ricostruzione di due vite parallele: un musicologo, alla guida di una Stagione di concerti di Musica da Camera, attivo a Venezia prevalentemente negli ultimi decenni del secolo scorso, e il professor Pedantius, suo sosia spirituale, docente di Storia del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Libri, Musica
Contrassegnato letteratura italiana, libri, memorialistica, musica, musicologia, Paolo Cossato, recensioni, storia contemporanea, Venezia
13 commenti
LA CASA DI GHIACCIO – SERENA VITALE
Serena Vitale, La casa di ghiaccio. Venti piccole storie russe, pp. 223, Mondadori “Il signor Š. nutriva un amore sviscerato per salme e funerali. Pagava i fabbricanti di bare pietroburghesi perchè lo informassero su chi, a quale indirizzo era passato … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura italiana, libri, racconti, recensioni, Russia, Serena Vitale
11 commenti
IL MARE NON BAGNA NAPOLI – ANNA MARIA ORTESE
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, pp. 176, Adelphi “Qui, il mare non bagnava Napoli. Ero sicura che nessuna lo avesse visto, o lo ricordava. In questa fossa oscurissima, non brillava che il fuoco del sesso, sotto il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Maria Ortese, Domenico Rea, Elio Vittorini, letteratura italiana, libri, Michele Prisco, Napoli, Pasquale Prunas, racconti, Raffaele La Capria, recensioni, Vasco Pratolini
4 commenti
IL BUONUOMO LENIN – CURZIO MALAPARTE
Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, a cura di Mariarosa Bricchi, pp. 311, Adelphi, 2018 A soli otto anni dalla morte di Lenin, il più famoso rivoluzionario del suo tempo, con il corpo imbalsamato già parte della mitologia e del culto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato biografie, comunismo, Curzio Malaparte, Lenin, letteratura italiana, libri, recensioni, storia contemporanea, Unione Sovietica
2 commenti
LO SCIALO – VASCO PRATOLINI
Non occorre arrivare all’ultima pagina del romanzo per comprendere il senso del titolo che si rifà ad un passo della poesia “Flussi” di Eugenio Montale: “La vita è questo scialo di triti fatti, vano più che crudele.” Avevo letto Lo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Televisione
Contrassegnato fascismo, letteratura italiana, libri, recensioni, serieTV, televisione, Vasco Pratolini
14 commenti
MEMORIALI SUL CASO SCHUMANN – FILIPPO TUENA
“non arriverete mai a sapere esattamente cos’è accaduto. E non perché vi manchino gli indizi, ma perché non è possibile sapere più di quanto non s’intuisca.” Variazioni. Dopo il bellissimo Le variazioni Reinach, ancora un libro di Tuena costruito … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Musica
Contrassegnato biografie, Clara Schumann, Clara Wieck, Filippo Tuena, Johannes Brahms, letteratura italiana, libri, musica, musica classica, recensioni, Robert Schumann
17 commenti
“E COSI’ HO PASSATO IL SANTO NATALE”
Nel 1956 Leonardo Sciascia pubblica Le parrocchie di Regalpetra, una serie di racconti sulla sua esperienza come maestro nelle scuole del suo paese, Racalmuto, che nell’opera letteraria lo scrittore chiama Regalpetra. In questo racconto narra come si trascorreva il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato leonardo sciascia, letteratura italiana, Natale, racconti
2 commenti