gabrilu
Commenti recenti
gabrilu su LEI SBARCA DA SOLA Giovanna Caruso su LEI SBARCA DA SOLA Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su IL VELENO DELLA LTI Ivana Daccò su IL VELENO DELLA LTI Luciano Bertinelli su IL VELENO DELLA LTI ilmestieredileggereb… su IL VELENO DELLA LTI gabrilu su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Primo Levi
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- totalitarismi
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- LEI SBARCA DA SOLA
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- CHE COSA VUOL DIRE ESSERE LAICO
- IMPRESSIONI ITALIANE - CHARLES DICKENS
- PER UNA GIUSTA CAUSA - VASILIJ GROSSMAN [Prima Parte]
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE OSSA DI BERDICEV. VITA E DESTINO DI VASILIJ GROSSMAN - JOHN E CAROL GARRARD
- LA PARIGI DI ZOLA
- RADICAL CHIC - TOM WOLFE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Libri nella mente
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
Près, loin
- Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Archivi tag: Germania
LA GUERRA TEDESCA – NICHOLAS STARGARDT
Nicholas Stargardt, La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945 (tit. orig.le The German War), traduz. Filippo Verzotto, pp. 832, Neri Pozza Nel 1939 i tedeschi, ancora traumatizzati dalla sconfitta e dal ricordo del 1918 non volevano affatto una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, ebrei, genocidio, Germania, Heinrich Boll, Klaus Mann, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Viktor Klemperer, William Sheridan Allen
13 commenti
RITORNO IN GERMANIA – HANNAH ARENDT
“In meno di sei anni la Germania, commettendo crimini che nessuno avrebbe ritenuto possibili, ha distrutto la struttura morale del mondo occidentale, mentre i suoi conquistatori hanno ridotto in cenere le testimonianze visibili di più di mille anni di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, denazificazione, Ernst Junger, Germania, Hannah Arendt, libri, nazismo, politica, recensioni, storia contemporanea
15 commenti
IRRADIAZIONI. DIARIO (1941-1945) – ERNST JÜNGER
Ernst Jünger, Irradiazioni. Diario (1941-1945) (tit. orig. Strahlungen), traduz. Henry Furst, pp. 540, Guanda, Biblioteca della Fenice, 1993-1995 “Irradiazioni: con ciò s’intende prima di tutto l’impressione che il mondo e i suoi oggetti hanno provocato sull’autore, il sottile intreccio di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, Parigi, recensioni, Seconda guerra mondiale
19 commenti
VATERLAND – ANNE WEBER
Anne WEBER, Vaterland, pp. 240, ed. Seuil, 2015 Che significa essere tedesca (e una tedesca non-ebrea) nel XXI secolo? Come si vive il modo in cui si viene visti dagli “altri”? Non solo dagli ebrei (tedeschi o no), ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato Anne Weber, ebrei, Germania, letteratura francese, letteratura tedesca, libri, nazismo, Polonia, recensioni, storia contemporanea
17 commenti
I NERI QUADERNI DI HEIDEGGER
Heidegger: «Gli ebrei si sono autoannientati» http://t.co/3JVD6plF4M — Gabriella Alù (@nonsoloproust) February 8, 2015 L’ho già mandata in orbita su Twitter e su Facebook, questa notizia che ho trovato sul Corsera, ma la voglio girare anche qui. Perchè sono ben … Continua a leggere
Pubblicato in Germania, Libri
Contrassegnato diaristica, Germania, Heidegger, libri, Shoah, storia contemporanea
2 commenti
STORIA DI UN TEDESCO – SEBASTIAN HAFFNER
Sebastian HAFFNER, Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler dalla Repubblica di Weimar all’avvento del Terzo Reich (tit. orig. Geschichte eines Deutschen), trad. dal tedesco di Claudio Groff, p.256, Garzanti Libri “Intanto un’uniforme bruna si avvicinò fermandosi davanti … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato autobiografie, Germania, letteratura tedesca, libri, memorialistica, nazismo, Raimund Pretzel, recensioni, Sebastian Haffner
8 commenti
ERWARTUNG!
Cari i miei Happy Few, oggi, aspettando la finale di Brasile 2014, il mio Erwartung lo sento così 🙂 Fatevene una ragione 🙂
Pubblicato in Cose varie, Germania
Contrassegnato Brasile 2014, calcio, Germania, Joachim Loewe, Low, sport
2 commenti
IL GIARDINO DELLE BESTIE – ERIK LARSON
Erik LARSON, Il giardino delle bestie. Berlino 1934 (tit. orig. In the Garden of Beasts: Love, Terror, and an American Family in Hitler’s Berlin), traduz. Raffaella Vitangeli, p. 559, Neri Pozza, 2012 Come leggere correttamente i segnali che indicano che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato Berlino, Erik Larson, Germania, letteratura americana, libri, nazismo, recensioni, Tiergarten
11 commenti