gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- RITRATTO DI SIGNORA - HENRY JAMES
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: Germania
LA VERITA’ DEL MALE. EICHMANN PRIMA DI GERUSALEMME – BETTINA STANGNETH
Bettina Stangneth, La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (tit. orig.le tedesco Eichmann vor Jerusalem) traduz. dall’ edizione inglese Eichmamm before Jerusalem di Antonella Salzano, pp. 604, Luiss University Press, 2017 “Nessuna persona potrà mai più parlare del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Adolf Eichmann, Bettina Stangneth, Germania, Hannah Arendt, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo Eichmann, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
19 commenti
L’INTERPRETE – ANNETTE HESS
Annette Hess, L’interprete (Tit. orig.le: Deutsches Haus, 2013), traduz. dal tedesco Chiara Ujka, pp. 315, Neri Pozza, 2019 Romanzo diventato subito best seller, immediatamente tradotto in una ventina di paesi, L’interprete di Annette Hess ci mette di fronte al trauma … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Annette Hess, Auschwitz, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo di Francoforte, recensioni, Seconda guerra mondiale, secondo processo Auschwitz
16 commenti
LA GUERRA TEDESCA – NICHOLAS STARGARDT
Nicholas Stargardt, La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945 (tit. orig.le The German War), traduz. Filippo Verzotto, pp. 832, Neri Pozza Nel 1939 i tedeschi, ancora traumatizzati dalla sconfitta e dal ricordo del 1918 non volevano affatto una … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, ebrei, genocidio, Germania, Heinrich Boll, Klaus Mann, libri, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale, Viktor Klemperer, William Sheridan Allen
14 commenti
RITORNO IN GERMANIA – HANNAH ARENDT
“In meno di sei anni la Germania, commettendo crimini che nessuno avrebbe ritenuto possibili, ha distrutto la struttura morale del mondo occidentale, mentre i suoi conquistatori hanno ridotto in cenere le testimonianze visibili di più di mille anni di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, denazificazione, Ernst Junger, Germania, Hannah Arendt, libri, nazismo, politica, recensioni, storia contemporanea
15 commenti
IRRADIAZIONI. DIARIO (1941-1945) – ERNST JÜNGER
Ernst Jünger, Irradiazioni. Diario (1941-1945) (tit. orig. Strahlungen), traduz. Henry Furst, pp. 540, Guanda, Biblioteca della Fenice, 1993-1995 “Irradiazioni: con ciò s’intende prima di tutto l’impressione che il mondo e i suoi oggetti hanno provocato sull’autore, il sottile intreccio di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, diari, diaristica, Ernst Junger, Francia, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, Parigi, recensioni, Seconda guerra mondiale
26 commenti
VATERLAND – ANNE WEBER
Anne WEBER, Vaterland, pp. 240, ed. Seuil, 2015 Che significa essere tedesca (e una tedesca non-ebrea) nel XXI secolo? Come si vive il modo in cui si viene visti dagli “altri”? Non solo dagli ebrei (tedeschi o no), ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato Anne Weber, ebrei, Germania, letteratura francese, letteratura tedesca, libri, nazismo, Polonia, recensioni, storia contemporanea
19 commenti
I NERI QUADERNI DI HEIDEGGER
Heidegger: «Gli ebrei si sono autoannientati» http://t.co/3JVD6plF4M — Gabriella Alù (@nonsoloproust) February 8, 2015 L’ho già mandata in orbita su Twitter e su Facebook, questa notizia che ho trovato sul Corsera, ma la voglio girare anche qui. Perchè sono ben … Continua a leggere
Pubblicato in Germania, Libri
Contrassegnato diaristica, Germania, Heidegger, libri, Shoah, storia contemporanea
2 commenti