gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura americana
LA GENTE CHE NON SA SCRIVERE
La gente che non sa scrivere tende a scrivere troppo sulla gente che scrive sul serio (Jack London, Martin Eden)
Pubblicato in Citazioni, leggere e scrivere
Contrassegnato citazioni, Jack London, leggere e scrivere, letteratura americana, libri, Martin Eden
13 commenti
TUTTI I RACCONTI – BERNARD MALAMUD
Bernard Malamud, Tutti i racconti, traduz. Giovanni Garbellini, Igor Legati, Vincenzo Mantovani, Prefazione Emanuele Trevi, 2 voll. in cofanetto, pp. 1004, Minimum Fax, 2019 “Non posso continuare di più a lungo in questo modo, disse Levitanskij, posandosi la mano su … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Bernard Malamud, letteratura americana, libri, racconti, recensioni
10 commenti
NEMICI. UNA STORIA D’AMORE – ISAAC BASHEVIS SINGER
Isaac Bashevis Singer, Nemici. Una storia d’amore (tit. orig. yiddish Sonim, di Geshichte fun a Liebe, versione inglese Enemies, A Love Story), traduz. dalla versione inglese di Marina Morpurgo, pp. 257, Adelphi, 2018 “Herman pensò al detto yddish secondo il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 2WW, Isaac Bashevis Singer, Israel Joshua Singer, letteratura americana, letteratura yiddish, libri, recensioni, Shoah
15 commenti
MRS. BRIDGE – EVAN S. CONNELL
Evan S. Connell, Mrs. Bridge (tit. originale Mrs. Bridge), traduz. Giulia Boringhieri, pp.232, Einaudi Supercoralli, 2016 ” […] alcune persone scivolano sulla superficie dell’esistenza per poi scendere discretamente e serenamente nella tomba, ignare fino all’ultimo della vita, di tutto ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, Evan S. Connell, James Ivory, Joanne Woodward, letteratura americana, libri, Paul Newman, recensioni
18 commenti
LO SCHIAVISTA – PAUL BEATTY
“Allo zoo mi sono fermato davanti alla gabbia dei primati, ad ascoltare una donna che si meravigliava per l’aria ´presidenziale’ del gorilla da duecento chili seduto a cavalcioni di un grosso ramo di quercia reciso, a tenere d’occhio la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato letteratura americana, libri, Paul Beatty, recensioni, schiavismo
6 commenti
PHILIP ROTH E “IL COMPLOTTO CONTRO L’AMERICA”
“E come l’elezione di […] non avrebbe potuto chiarirmi meglio, lo svolgersi dell’imprevisto era tutto. Preso alla rovescia, l’implacabile imprevisto era quello che noi a scuola studiavamo col nome di «storia», la storia inoffensiva dove tutto ciò che nel suo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Citazioni, Cose varie, Libri
Contrassegnato autoritarismi, citazioni, Donald Trump, fantapolitica, letteratura americana, libri, Philip Roth, presidenziali USA 2016, recensioni
2 commenti
RAGTIME – E. L. DOCTOROW
Non suonatelo in fretta questo pezzo. Non va mai bene suonare in fretta il ragtime… Questa frase, che Doctorow sceglie di mettere come epigrafe al suo romanzo, è di Scott Joplin, il compositore e pianista statunitense di ragtime più famoso … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, Doctorow, E.L. Doctorow, jazz, letteratura americana, libri, Milos Forman, ragtime, recensioni, Scott Joplin
23 commenti
MADELEINE? NO. PISELLI COTTI NELLA MELASSA!
“Come un gatto egli sembrava vedere nell’oscurità, mentre avanzava infallibilmente verso il cibo che voleva, quasi sapesse dove trovarlo o fosse guidato da un agente che lo sapesse. Mangiò qualcosa in un invisibile piatto con invisibili dita: invisibile cibo, senza … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Libri
Contrassegnato citazioni, Elio Vittorini, letteratura americana, libri, madeleine, Marcel Proust, William Faulkner
10 commenti