gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: storia contemporanea
GLI UFFICI COMPETENTI – IEGOR GRAN
Iegor GRAN, Gli uffici competenti (tit. orig.le Les Services compétents), traduz. Giuseppe Girimonti Greco ed Ezio Sinigaglia, pp. 232, Einaudi, 2022 Il tenente Ivanov è alla ricerca di un certo Abram Terc, pseudonimo scelto da uno strano scrittore che nonostante … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Andrej Sinjavskij, dissenso, Iegor Gran, Julij Daniel, letteratura francese, libri, poststalinismo, recensioni, stalinismo, storia contemporanea, URSS
6 commenti
SPLENDORE E VILTA’ – ERIK LARSON
Erik Larson, “Splendore e viltà”, (tit. orig.le “The Splendid and the Vile. A saga of Churchill, family, and defiance during the Blitz”, 2020) traduz. Raffaella Vitangeli, pp. 698, ed. Neri Pozza In Splendore e viltà Erik Larson, scrittore che avevo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, battaglia d'Inghilterra, Clementine Churchill, Erik Larson, libri, Luftwaffe, Mary Churchill, nazismo, RAF, Randolph Churchill, recensioni, storia contemporanea, Winston Churchill
36 commenti
LA CONTESSA – BENEDETTA CRAVERI
Benedetta Craveri, La contessa. Virginia Verasis di Castiglione, pp. 452, 20 ill. b/n e col., Adelphi, 2021 “LE EGUAGLIO PER NASCITA LE SUPERO PER BELLEZZA LE GIUDICO PER INGEGNO” Personaggio potentemente romanzesco degno della penna di un Balzac fu la … Continua a leggere
LA VERITA’ DEL MALE. EICHMANN PRIMA DI GERUSALEMME – BETTINA STANGNETH
Bettina Stangneth, La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (tit. orig.le tedesco Eichmann vor Jerusalem) traduz. dall’ edizione inglese Eichmamm before Jerusalem di Antonella Salzano, pp. 604, Luiss University Press, 2017 “Nessuna persona potrà mai più parlare del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Adolf Eichmann, Bettina Stangneth, Germania, Hannah Arendt, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo Eichmann, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
19 commenti
DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE – PAOLO COSSATO
“La ricostruzione di due vite parallele: un musicologo, alla guida di una Stagione di concerti di Musica da Camera, attivo a Venezia prevalentemente negli ultimi decenni del secolo scorso, e il professor Pedantius, suo sosia spirituale, docente di Storia del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Libri, Musica
Contrassegnato letteratura italiana, libri, memorialistica, musica, musicologia, Paolo Cossato, recensioni, storia contemporanea, Venezia
13 commenti
IL BUONUOMO LENIN – CURZIO MALAPARTE
Curzio Malaparte, Il buonuomo Lenin, a cura di Mariarosa Bricchi, pp. 311, Adelphi, 2018 A soli otto anni dalla morte di Lenin, il più famoso rivoluzionario del suo tempo, con il corpo imbalsamato già parte della mitologia e del culto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato biografie, comunismo, Curzio Malaparte, Lenin, letteratura italiana, libri, recensioni, storia contemporanea, Unione Sovietica
2 commenti
LA GRANDE VIENNA EBRAICA – RICCARDO CALIMANI
Riccardo CALIMANI, La grande Vienna ebraica, pp. 229, Bollati Boringhieri “Gioiosa Apocalisse”. Così, con questo fulminante ossimoro Hermann Broch definì la Vienna degli anni tra il 1880 e il 1920 mentre un acronimo diventato famoso AEIOU (Austria Erit In Orbe … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato antisemitismo, ebrei, Hermann Broch, Hugo Bettauer, Joseph Roth, Karl Kraus, libri, Otto Weininger, recensioni, Riccardo Calimani, Robert Musil, saggistica, Sigmund Freud, sionismo, storia contemporanea, Theodor Hertzl, Vienna, Vienna ebraica
1 commento
PACE AGLI UOMINI DI BUONA VOLONTA’
“Gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà”. Il testo latino della liturgia ha: “Gloria in excelsis deo, et pax in terra hominibus bonae voluntatis”. E’ il Vangelo di Luca (2, 14), il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, battaglia delle Ardenne, Fritz Vincken, IWW, Natale, prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, storia contemporanea, tregua
3 commenti