
(Fonte)
“Presto euforia e tempesta delle emozioni si quietarono. C’era gioia, certo, eravamo liberi, i cancelli aperti, ma dove andare? La liberazione era arrivata troppo tardi, per i morti; ma anche per noi rimasti in vita. Avevamo perso le nostre famiglie, gli amici, le case. Non avevamo dove andare; non c’era nessuno ad attenderci da qualche parte. Eravamo vivi, certo. Eravamo scampati alla morte, non ne avevamo più paura; iniziò la paura della vita”
(Hadassah Rosensaft, una sopravvissuta di Belsen)“Avevo sempre pensato e immaginato tra me e me che questo momento avrebbe avuto qualcosa di particolarmente entusiasmante, magari anche di sconvolgente, ma soprattutto di festoso. Non provai nulla di tutto ciò! Nessuna felicità, nessun entusiasmo, solamente un vuoto disperante e una paura terribile, paura di andare a casa, paura suscitata dalla domanda di che cosa vi avrei trovato, di chi avrei atteso invano. Questo occupava la mia testa al momento. Ero incapace di essere felice.”
(Lisa Sheuer, sopravvissuta a Theresienstadt, Auschwitz, Freiberg, Mauthausen)
“Paura della vita”. “Incapacità di essere felice”.
I filmati dell’Armata Rossa su Majdanek e Auschwitz, le scene di La vita è bella, di Schindler’s List e di molti altri film e documentari, le numerose mostre e i libri che ne hanno trattato, presentano la liberazione dei campi nazisti come un episodio unico e festoso. Ma non fu come nelle favole, non finì con il “… e poi vissero tutti felici e contenti”. In realtà, per ciascun sopravvissuto al lager migliaia di altri internati si ripresero molto lentamente, rimasero per sempre segnati nella mente e nel corpo dall’esperienza concentrazionaria; quando non ne morirono nel volgere di breve tempo dopo la liberazione. Alcuni, in uno stato di totale prostrazione, neppure si resero conto di essere liberati, e soltanto in seguito percepirono l’avvenuto cambiamento. Molti di noi tutto questo lo avevano intuito; che la liberazione dal campo non fosse stata la fine di tutto ce lo aveva fatto capire Primo Levi ne La tregua, ce lo ha fatto capire recentemente Liliana Segre con La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina della Shoah parlandoci delle loro personali esperienze. Ce ne parla oggi, attraverso una gran mole di documenti e di testimonianze di sopravvissuti e di liberatori/soccorritori lo storico inglese Dan Stone nel libro La liberazione dei campi. La fine della Shoah e la sua eredità.
Continua a leggere “LA LIBERAZIONE DEI CAMPI – DAN STONE”