gabrilu
Commenti recenti
newwhitebear su HONORINE – HONORÉ… sapovitvito su HONORINE – HONORÉ… Piero Pierini su LA GUERRA TEDESCA – NICH… Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO gabrilu su IL NAZISTA GIUSTO Piero Pierini su IL NAZISTA GIUSTO blogdibarbara su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… gabrilu su L’INTERPRETE – ANN… barbaratagliavini su L’INTERPRETE – ANN… Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- epistolari
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Tzvetan Todorov
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- FANCIULLE IN FIORE
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- PROUST, VENEZIA E...O SOLE MIO
- LA CASA DEI BAMBINI DIMENTICATI - OWEN MATTHEWS
- HONORINE - HONORÉ DE BALZAC
- CATERINA DE' MEDICI - JEAN ORIEUX
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura tedesca
L’INTERPRETE – ANNETTE HESS
Annette Hess, L’interprete (Tit. orig.le: Deutsches Haus, 2013), traduz. dal tedesco Chiara Ujka, pp. 315, Neri Pozza, 2019 Romanzo diventato subito best seller, immediatamente tradotto in una ventina di paesi, L’interprete di Annette Hess ci mette di fronte al trauma … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Annette Hess, Auschwitz, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo di Francoforte, recensioni, Seconda guerra mondiale, secondo processo Auschwitz
15 commenti
UN MONDO MIGLIORE – UWE TIMM
Uwe Timm, Un mondo migliore (tit. orig. Ikarien) , traduz. Matteo Galli, pp. 528, Sellerio Con un Un mondo migliore, il suo ultimo romanzo, lo scrittore di Amburgo Uwe Timm torna ad occuparsi di ciò che forse più lo appassiona: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato Alfred Ploetz, Etienne Cabet, eugenetica, igiene della razza, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, Uwe Timm
Lascia un commento
LE API DI VETRO – ERNST JÜNGER
Ernst JÜNGER, Le api di vetro (tit. orig.le Gläserne Bienen), traduz. di Henry Furst. Con uno scritto di Giorgio Cusatelli, pp. 256, Ugo Guanda Editore, Collana Narratori della Fenice, 2020 “…ebbi subito l’impressione di una cosa imprevista e supremamente bizzarra, … Continua a leggere
Pubblicato in Germania, Libri
Contrassegnato distopie, Ernst Junger, fantascienza, letteratura tedesca, libri, recensioni
2 commenti
LETTURE. DICKENS, SOLŽENICYN, THIRKELL, REMARQUE, SINGER
Tra maggio e giugno e sempre in questo clima da Covid il blog è rimasto praticamente fermo (un solo post a maggio) e non perchè non abbia letto, anzi. Ho visto anche molti film, serie TV, ascoltato moltissima musica. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Aleksandr Solzenycin, Angela Thirkell, Charles Dickens, Erich Maria Remarque, gulag, Isaac Bashevis Singer, letteratura inglese, letteratura russa, letteratura tedesca, letteratura yiddish, libri, recensioni, stalinismo
10 commenti
NELL’ANGOLO DI QUIETE – EDUARD VON KEYSERLING
Eduard von Keyserling, Nell’angolo di quiete (tit. orig.le Im stille Winkel), traduz. Giovanni Tateo, Postfazione Giovanni Tateo, pp. 128, L’Orma Editore, 2018 “I turbamenti del giovane Paul”, così avrei voglia di sintetizzare Nell’angolo di quiete di Eduard von Keyserling, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Eduard von Keyserling, Ernst Junger, Jan Brokken, letteratura tedesca, libri, recensioni, Thomas Mann
11 commenti
TUTTO PER NULLA – WALTER KEMPOWSKI
Walter Kempowski, Tutto per nulla (tit. orig. Alle umsonst), a cura di Mario Rubino, pp. 472, Sellerio, 2018. Disponibile anche in ebook. “A un certo punto lui sollevò il capo e guardò Katharina con intensità. «Quando arrivano finalmente i russi? … Continua a leggere
Pubblicato in Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, letteratura tedesca, libri, nazismo, recensioni, Walter Kempowski
9 commenti