gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- Polonia
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- TUTTE LE STRADE SONO APERTE - ANNEMARIE SCHWARZENBACH
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA RAGAZZA CON LA VALIGIA DI IRÈNE
- COME MIO FRATELLO - UWE TIMM
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- SHOSTAKOVICH CONTRO STALIN. LE SINFONIE DELLA GUERRA
- GUERRA E PACE - GLI SCENARI DELLA GUERRA
- EFFI BRIEST - THEODOR FONTANE
- RITRATTO DI SIGNORA - HENRY JAMES
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi categoria: Libri
UNA MADRE – VERA POLITKOVSKAJA
Vera POLITKOVSKAJA (con Sara Giudice), Una madre. La vita e la passione per la verità di Anna Politkovskaja, traduz. dal russo Marco Clementi, pp. 129, Rizzoli, 2023 “In Russia tutti si sono dimenticati in fretta di Anna Politkovskaja, soprattutto la … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Politkovskaja, libri, memorialistica, recensioni, Russia, storia contemporanea, Vera Politkovskaja
Lascia un commento
FIGLIE DELLA RESISTENZA – JUDY BATALION
Judy BATALION, Figlie della resistenza. La storia dimenticata delle combattenti nei ghetti nazisti (tit. orig.le The Light of Days: The Untold Story of Women Resistance Fighters in Hitler’s Ghettos) traduz. Giuliana Lupi, pp. 576, Mondadori, 2023 “Nessun movimento rivoluzionario, men … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, donne dei ghetti ebraici, Judy Batalion, libri, memoria ed oblio, nazismo, Polonia, recensioni, resistenza ebraica, rivolta ghetto di Varsavia, Seconda guerra mondiale, Shoah
1 commento
CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Chi mi conosce sa che considero Claudio Magris non solo uno dei miei Maestri, da anni un mio fermo punto di riferimento e, tra gli italiani, l’unico che sarei lietissima di vedere insignito del Nobel per la Letteratura.Non deve stupire … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Claudio Magris, ebraismo, giornata della memoria, Joseph Roth, libri, memoria, nazismo, Shoah
2 commenti
GLI UFFICI COMPETENTI – IEGOR GRAN
Iegor GRAN, Gli uffici competenti (tit. orig.le Les Services compétents), traduz. Giuseppe Girimonti Greco ed Ezio Sinigaglia, pp. 232, Einaudi, 2022 Il tenente Ivanov è alla ricerca di un certo Abram Terc, pseudonimo scelto da uno strano scrittore che nonostante … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Andrej Sinjavskij, dissenso, Iegor Gran, Julij Daniel, letteratura francese, libri, poststalinismo, recensioni, stalinismo, storia contemporanea, URSS
7 commenti
IL MIO NOME E’ KATERINA – AHARON APPELFELD
Aharon APPELFELD, Il mio nome è Katerina (tit. originale Katerina), traduz. Elena Loewenthal, postfazione Susanna Nirenstein, pp. 240, Ugo Guanda Editore Katerina, una contadina cristiana, una donna semplice, ritorna nel suo villaggio natale in Ucraina sessant’anni dopo la sua partenza. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Aharon Appelfeld, ebrei, letteratura israeliana, libri, Philip Roth, recensioni, Shoah
10 commenti
L’ANNO CHE VERRA’
“Non vi piacerebbe che l’anno nuovo fosse come uno di questi ultimi?” “Uhmf…” …ma noi speriamo che ce la caviamo e dunque AUGURI A TUTTE E A TUTTI! 🙂 🙂 🙂
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Citazioni, Cose varie
Contrassegnato capodanno 2023, Ermanno Olmi, Giacomo Leopardi, venditore di almanacchi
17 commenti
PARIS, S’IL VOUS PLAÎT – ELEONORA MARANGONI
Eleonora MARANGONI, Paris, s’il vous plaît, pp. 208, Einaudi, 2022 “proprio perchè la conosco bene ma mai abbastanza, perchè è grande ma non enorme, perchè ci sono cresciuta ma non ci sono nata, perchè ci torno sempre ma non ci … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Eleonora Marangoni, flanerie, Hemingway, letteratura italiana, libri, Parigi, Proust, recensioni
10 commenti
I PATRIOTI – SANA KRASIKOV
Sana KRASIKOV, I patrioti (tit. orig.le The Patriots, 2017), traduz. Velia Februari, pp.790, Fazi Editore, 2022 […] quella confusa masnada di espatriati le cui famiglie erano fuggite dall’Unione Sovietica solo perchè i figli vi facessero ritorno, come i salmoni, per … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura americana, libri, recensioni, Sana Krasikov, stalinismo, storia, URSS
5 commenti