gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: 2WW
IL MIO NOME E’ KATERINA – AHARON APPELFELD
Aharon APPELFELD, Il mio nome è Katerina (tit. originale Katerina), traduz. Elena Loewenthal, postfazione Susanna Nirenstein, pp. 240, Ugo Guanda Editore Katerina, una contadina cristiana, una donna semplice, ritorna nel suo villaggio natale in Ucraina sessant’anni dopo la sua partenza. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Aharon Appelfeld, ebrei, letteratura israeliana, libri, Philip Roth, recensioni, Shoah
10 commenti
SPLENDORE E VILTA’ – ERIK LARSON
Erik Larson, “Splendore e viltà”, (tit. orig.le “The Splendid and the Vile. A saga of Churchill, family, and defiance during the Blitz”, 2020) traduz. Raffaella Vitangeli, pp. 698, ed. Neri Pozza In Splendore e viltà Erik Larson, scrittore che avevo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, battaglia d'Inghilterra, Clementine Churchill, Erik Larson, libri, Luftwaffe, Mary Churchill, nazismo, RAF, Randolph Churchill, recensioni, storia contemporanea, Winston Churchill
36 commenti
“VI PREGO, RUOTE, PARLATE, ED IO, IO PIANGERO’…”
Nato nel 1886, Yitzhak Katzenelson divenne un intellettuale di spicco nell’ambito del movimento sionista attivo in Polonia. Rinchiuso nel ghetto di Varsavia, fu costretto ad assistere impotente alla deportazione di sua moglie e di due suoi figli a Treblinka, il … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia
Contrassegnato 2WW, canto del popolo ebraico massacrato, ebrei, giornata della memoria, Itzhak Katzenelson, Polonia, Shoah, Treblinka
13 commenti
L’OMBRA DI BERLINO – JONATHAN LICHTENSTEIN
Jonathan Lichtenstein, L’ombra di Berlino. Vivere con i fantasmi del Kindertransport (tit. orig.le The Berlin Shadow, 2020), traduz. di Gianni Pannofino, pp. 288, Mondadori 2021 “Da tanti anni desideravo andare con mio padre a Berlino, per poi ripercorrere il tragitto … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Austerlitz, Jonathan Lichtenstein, kindertransport, letteratura inglese, libri, Lisa Jura, nazismo, recensioni, Sebald, Shoah
12 commenti
LA VERITA’ DEL MALE. EICHMANN PRIMA DI GERUSALEMME – BETTINA STANGNETH
Bettina Stangneth, La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (tit. orig.le tedesco Eichmann vor Jerusalem) traduz. dall’ edizione inglese Eichmamm before Jerusalem di Antonella Salzano, pp. 604, Luiss University Press, 2017 “Nessuna persona potrà mai più parlare del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Adolf Eichmann, Bettina Stangneth, Germania, Hannah Arendt, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo Eichmann, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
19 commenti
L’INTERPRETE – ANNETTE HESS
Annette Hess, L’interprete (Tit. orig.le: Deutsches Haus, 2013), traduz. dal tedesco Chiara Ujka, pp. 315, Neri Pozza, 2019 Romanzo diventato subito best seller, immediatamente tradotto in una ventina di paesi, L’interprete di Annette Hess ci mette di fronte al trauma … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Annette Hess, Auschwitz, Germania, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo di Francoforte, recensioni, Seconda guerra mondiale, secondo processo Auschwitz
16 commenti
GLI AQUILONI – ROMAIN GARY
Educazione europea, La promessa dell’alba, La vita davanti a se, Le radici del cielo, La notte sarà calma… sono i più celebri romanzi di Romain Gary. Che, nato a Vilnius in Lituania in realtà si chiamava Roman Kacew ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Compagnon de la Liberation, Emile Ajar, Jan Brokken, letteratura francese, libri, Myriam Anissimov, recensioni, Romain Gary, Roman Kacew, Seconda guerra mondiale, Tzvetan Todorov
16 commenti