gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: musica
DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE – PAOLO COSSATO
“La ricostruzione di due vite parallele: un musicologo, alla guida di una Stagione di concerti di Musica da Camera, attivo a Venezia prevalentemente negli ultimi decenni del secolo scorso, e il professor Pedantius, suo sosia spirituale, docente di Storia del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Libri, Musica
Contrassegnato letteratura italiana, libri, memorialistica, musica, musicologia, Paolo Cossato, recensioni, storia contemporanea, Venezia
13 commenti
IL QUARTETTO ROSENDORF – NATHAN SHAHAM
Natahn Shaham, Il Quartetto Rosendorf (tit. orig. Revi’yat Rosendorf), traduz. Shulim Vogelmann, pp. 360, Giuntina, 2004 “Solo nelle mie orecchie – non c’è neanche una registrazione – sono conservati i momenti di ispirazione e di insostenibile tensione in cui il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Musica
Contrassegnato Israele, letteratura israeliana, libri, musica, musica da camera, Nathan Shaham, nazismo, Palestina, recensioni, sionismo
7 commenti
ARRIVEDERCI NEL 2018!
Quest’anno gli auguri a tutte le amiche e a tutti gli amici di NonSoloProust voglio farli con i miei due giovani grandi violoncellisti preferiti e con alcuni video in cui si può apprezzare l’eclettismo del loro talento. Sono performances molto… … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie
Contrassegnato Capodanno, Gautier Capucon, Giovanni Sollima, Mischa Maisky, musica, Sol Gabetta, violoncello
11 commenti
AUSCHWITZ, MA NON SOLO
La memoria della Shoah, sia quella individuale che quella collettiva è — malgrado a volte ci si possa illudere del contrario — non semplice da controllare e gestire. E’ soggetta — come avverte Tzvetan Todorov — alle derive della … Continua a leggere
Pubblicato in Cose varie
Contrassegnato 2WW, Auschwitz, Austerlitz, Babi Yar, cinema, ebrei, Evtusenko, Evtushenko, giornata della memoria, musica, olocausto, Sachenhausen, Sergei Loznitsa, Shoah, Shostakovich, Sostakovic, storia contemporanea, Timothy Snyder, Vasilij Grossman
19 commenti
GRANDI SPERANZE. CON “THE VOICE”
Che vi devo dire? In questo fine 2016 e approssimarsi del 2017 mi sforzo di vedere bicchieri mezzi pieni ma continuo a vederli tutti mezzi vuoti. Queste “Grandi Speranze” cantate da bimbetti capitanati da The Voice riescono però a mettermi … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie, Musica, presi dalla rete
Contrassegnato Capodanno, Frank Sinatra, musica
7 commenti
BUON NATALE!
La calda voce di un grande crooner, uno dei miei cantanti preferiti per il mio augurio a tutte e a tutti di trascorrere in serenità le festività natalizie. Credo proprio che di serenità ci sia gran bisogno.