gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL BENE SIA CON VOI ! - VASILIJ GROSSMAN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
- LE DONNE DI THEODOR FONTANE
- GOMORRA - ROBERTO SAVIANO
- FUOCO PALLIDO - VLADIMIR NABOKOV
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- LE LACRIME AMARE DI PETRA VON KANT
- PANE NERO. DONNE E VITA QUOTIDIANA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE - MIRIAM MAFAI
- LA CORTINA DI FERRO. LA DISFATTA DELL'EUROPA DELL'EST 1944-1956 - ANNE APPLEBAUM
- SWANN, SVANN, SUANN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: letteratura francese
HONORINE – HONORÉ DE BALZAC
Honorine è un lungo racconto o un romanzo breve che Balzac disse di avere composto in tre giorni, nel 1842, e fa parte di quel gruppo di “donne adultere” che aveva intenzione di inserire negli “Études de femmes”. Poco conosciuto … Continua a leggere
Pubblicato in Francia, Libri
Contrassegnato Balzac, Honore de Balzac, letteratura francese, libri, recensioni
5 commenti
LA SIGNORINA CORMON – HONORÉ DE BALZAC
Honoré De Balzac, La signorina Cormon (tit.orig.le La vieille fille), traduz. Francesco Monciatti, a cura di Pierluigi Pellini, pp. 400, Sellerio La signorina Cormon, che Balzac scrisse quando aveva trentasette anni, è stato il primo roman-feuilleton pubblicato a puntate su … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Balzac, feuilleton, letteratura francese, libri, recensioni
8 commenti
GLI AQUILONI – ROMAIN GARY
Educazione europea, La promessa dell’alba, La vita davanti a se, Le radici del cielo, La notte sarà calma… sono i più celebri romanzi di Romain Gary. Che, nato a Vilnius in Lituania in realtà si chiamava Roman Kacew ma che … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Compagnon de la Liberation, Emile Ajar, Jan Brokken, letteratura francese, libri, Myriam Anissimov, recensioni, Romain Gary, Roman Kacew, Seconda guerra mondiale, Tzvetan Todorov
16 commenti
EUROPA 33 – GEORGES SIMENON
Georges Simenon, Europa 33 (tit. orig.le Europe 33), traduz. Federica e Lorenza Di Lella, con una nota di Matteo Codignola, pp. 337, 67 ill. b/n, Adelphi, 2020 “L’Europa è malata. Il dottore si china, appoggia l’orecchio sul cuore del paziente: … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, fotografia, Libri, viaggi
Contrassegnato Adelphi, Europa, Europa 1933, fotografia, Georges Simenon, letteratura di viaggio, letteratura francese, libri, recensioni, reportage
6 commenti
IL GHETTO INTERIORE – SANTIAGO H. AMIGORENA
Santiago H. Amigorena, Il ghetto interiore (tit. orig.le Le Ghetto intérieur, 2019), traduz. dal francese Margherita Botto, p.144, Neri Pozza Editore, 2020 “Il 13 settembre 1940, a Buenos Aires, il pomeriggio era piovoso e la guerra in Europa così lontana … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, Argentina, ebrei, ghetto, ghetto di Varsavia, Goncourt, letteratura francese, libri, Polonia, recensioni, Santiago Amigorena, Seconda guerra mondiale, Shoah
2 commenti
GWENDOLEN E LE ALTRE
Gwendolen Harleth di Daniel Deronda, Dorothea Brooke di Middlemarch, Maggie Tulliver di Il mulino sulla Floss… molti tratti delle eroine e dei maggiori romanzi di George Eliot li ritroviamo, a volte più a volte meno immediatamente riconoscibili, in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato George Eliot, Henry James, letteratura francese, letteratura inglese, libri, Marcel Proust
13 commenti
TESTO, CONTESTO, PRETESTO. OVVERO: QUANDO GIDE RITORNO’ DALL’URSS
“Ho sempre dichiarato apertamente che il desiderio di rimanere coerenti con se stessi comportava troppo spesso un rischio di insincerità; e penso che sia importante essere sinceri quando con la nostra è impegnata la fede di molti” Il volume … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia, Libri, Russia
Contrassegnato André Gide, comunismo, Klaus Mann, letteratura francese, libri, memorialistica, politica, recensioni, reportage, totalitarismi, Unione Sovietica
20 commenti
VATERLAND – ANNE WEBER
Anne WEBER, Vaterland, pp. 240, ed. Seuil, 2015 Che significa essere tedesca (e una tedesca non-ebrea) nel XXI secolo? Come si vive il modo in cui si viene visti dagli “altri”? Non solo dagli ebrei (tedeschi o no), ma anche … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato Anne Weber, ebrei, Germania, letteratura francese, letteratura tedesca, libri, nazismo, Polonia, recensioni, storia contemporanea
17 commenti