gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- IL VERO VIAGGIO - MARCEL PROUST
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: saggistica
LA VERITA’ DEL MALE. EICHMANN PRIMA DI GERUSALEMME – BETTINA STANGNETH
Bettina Stangneth, La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme (tit. orig.le tedesco Eichmann vor Jerusalem) traduz. dall’ edizione inglese Eichmamm before Jerusalem di Antonella Salzano, pp. 604, Luiss University Press, 2017 “Nessuna persona potrà mai più parlare del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, Adolf Eichmann, Bettina Stangneth, Germania, Hannah Arendt, letteratura tedesca, libri, nazismo, processo Eichmann, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
19 commenti
LA GRANDE VIENNA EBRAICA – RICCARDO CALIMANI
Riccardo CALIMANI, La grande Vienna ebraica, pp. 229, Bollati Boringhieri “Gioiosa Apocalisse”. Così, con questo fulminante ossimoro Hermann Broch definì la Vienna degli anni tra il 1880 e il 1920 mentre un acronimo diventato famoso AEIOU (Austria Erit In Orbe … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato antisemitismo, ebrei, Hermann Broch, Hugo Bettauer, Joseph Roth, Karl Kraus, libri, Otto Weininger, recensioni, Riccardo Calimani, Robert Musil, saggistica, Sigmund Freud, sionismo, storia contemporanea, Theodor Hertzl, Vienna, Vienna ebraica
1 commento
IL VELENO DELLA LTI
“Le parole possono essere come minime dosi di arsenico: ingerite senza saperlo sembrano non avere alcun effetto, ma dopo qualche tempo ecco rivelarsi l’effetto tossico”
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania
Contrassegnato Czeslaw Milosz, libri, nazismo, Nicholas Stardgardt, propaganda, recensioni, saggistica, storia contemporanea, Victor Klemperer
11 commenti
LA STRADA VERSO EST – PHILIPPE SANDS
Philippe Sands, La strada verso est (tit. orig.le East West Street. On the Origins of Genocide and Crimes against Humanity), traduzione Isabella C. Blum, pp. 448, Ugo Guanda Editore, 2017 Il titolo fa riferimento ad una citazione tratta dal libro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, crimini contro l'umanità, diritto internazionale, genocidio, Hernsch Lauterpacht, letteratura inglese, libri, memorialistica, Philippe Sands, Raphael Lempkin, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
12 commenti
L’ARTE NELLA TEMPESTA – TZVETAN TODOROV
Tzvetan Todorov, L’arte nella tempesta (tit. orig. Le Triomphe de l’artiste), traduz. dal francese Emanuele Lana, pp. 256, Garzanti Saggi, 2017 “A cent’anni di distanza dalla rivoluzione d’Ottobre non è più lo stesso. Non che gli artisti abbiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato libri, recensioni, rivoluzione russa, saggistica, stalinismo, totalitarismi, Tzvetan Todorov
7 commenti
I BAMBINI DI MOSHE – SERGIO LUZZATTO
Bambini orfani della Shoah. Giovanissimi ebrei d’Europa centrale e orientale scampati allo sterminio nazista che nel 1945 incontrano a Milano, arruolato come volontario nell’esercito inglese per combattere i tedeschi, un militante ebreo sionista proveniente dalla cittadina di Kopyczyríce, un … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, giornata della memoria, Israele, libri, Moshe Zeiri, recensioni, saggistica, Sciesopoli, Selvino, Sergio Luzzatto, Shoah, sionismo, storia contemporanea
26 commenti
“PERCHE’ AMO LA LETTERATURA”
E’ morto Tzvetan Todorov. Se ne è andato a poche settimane dalla scomparsa di un altro grande pensatore contemporaneo, Zygmunt Bauman. Chi frequenta NonSoloProust sa quanto io apprezzassi entrambi. Todorov, in particolare, l’ho citato più volte e su alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato letteratura, libri, saggistica, Zvetan Todorov
8 commenti
IL DEFUNTO ODIAVA I PETTEGOLEZZI – SERENA VITALE
“Non incolpate nessuno della mia morte e, per piacere, non fate pettegolezzi. Il defunto li odiava. Mamma, sorelle e compagni, perdonatemi – non è questo il modo (non lo consiglio ad altri) ma non ho vie d’uscita. Lilja, amami. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato letteratura russa, libri, recensioni, saggistica, Serena Vitale, storia, storia contemporanea, Vladimir Majakovskij
15 commenti