gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- LO SCIALO - VASCO PRATOLINI
- LA MADONNA A TREBLINKA - VASILIJ GROSSMAN
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi tag: memorialistica
DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE – PAOLO COSSATO
“La ricostruzione di due vite parallele: un musicologo, alla guida di una Stagione di concerti di Musica da Camera, attivo a Venezia prevalentemente negli ultimi decenni del secolo scorso, e il professor Pedantius, suo sosia spirituale, docente di Storia del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Libri, Musica
Contrassegnato letteratura italiana, libri, memorialistica, musica, musicologia, Paolo Cossato, recensioni, storia contemporanea, Venezia
13 commenti
I MIEI GIORNI NEL CAUCASO – BANINE
“Capitai dunque in questa famiglia strana, esotica e ricca un giorno d’inverno di un anno movimentato, pieno come molti altri anni cosiddetti storici di scioperi, di pogrom, di massacri e di diverse altre manifestazioni del genio umano, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Banine, Ernst Junger, libri, memorialistica, recensioni, Teffi, Umm-El-Banine Assadoulaeff
6 commenti
“LA SELVAGGIA E SPLENDIDA MARINA”
Nei bellissimi Taccuini 1919 – 1921 dei quali avevo parlato >>qui, la grande poetessa russa Marina Cvetaeva accenna più volte a Osip Mandel’stam, uno dei più importanti poeti russi del Novecento.
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato Anna Achmatova, letteratura russa, libri, Mandel'stam, Marina Cvetaeva, memorialistica, Nadeszda Mandel'stam, Osip Mandel'stam, poesia, Sofija Parnok
3 commenti
LA STRADA VERSO EST – PHILIPPE SANDS
Philippe Sands, La strada verso est (tit. orig.le East West Street. On the Origins of Genocide and Crimes against Humanity), traduzione Isabella C. Blum, pp. 448, Ugo Guanda Editore, 2017 Il titolo fa riferimento ad una citazione tratta dal libro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri
Contrassegnato 2WW, crimini contro l'umanità, diritto internazionale, genocidio, Hernsch Lauterpacht, letteratura inglese, libri, memorialistica, Philippe Sands, Raphael Lempkin, recensioni, saggistica, Shoah, storia contemporanea
12 commenti
1947- ELISABETH ÅSBRINK
Elisabeth ÅSBRINK, 1947, (tit.orig. 1947) traduz. dallo svedese di Alessandro Borini, pp. 320, Prima edizione Stoccolma 2016, Iperborea, 2018. Disponibile anche in ebook Sto cercando di raccogliere l’anno 1947 in un tutt’uno frantumato. E’ una follia, ma il tempo non … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 2WW, dopoguerra, Elisabeth Asbrink, letteratura svedese, libri, memorialistica, recensioni, storia
15 commenti
TESTO, CONTESTO, PRETESTO. OVVERO: QUANDO GIDE RITORNO’ DALL’URSS
“Ho sempre dichiarato apertamente che il desiderio di rimanere coerenti con se stessi comportava troppo spesso un rischio di insincerità; e penso che sia importante essere sinceri quando con la nostra è impegnata la fede di molti” Il volume … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Francia, Libri, Russia
Contrassegnato André Gide, comunismo, Klaus Mann, letteratura francese, libri, memorialistica, politica, recensioni, reportage, totalitarismi, Unione Sovietica
20 commenti
LA PELLICCIA DI LONTRA
“Per una donna in fuga, la pelliccia di lontra rappresenta un’epoca intera della sua vita da profuga. Chi di noi non aveva una pelliccia del genere? Ce la si metteva addosso, quando si partiva dalla Russia, persino d’estate, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Libri, Russia
Contrassegnato letteratura russa, libri, memorialistica, Nadezda Aleksandrovna Bucinskaja, profughi, recensioni, rivoluzione russa, Russia, Teffi
6 commenti
LE DIABLE EN FRANCE – LION FEUCHTWANGER
“Da noi, in Germania, quando qualcuno viveva comodamente, si diceva che viveva ‘come Dio in Francia’. Questa espressione significava probabilmente che Dio si trovava bene in Francia, che vi si viveva liberamente e che si lasciava vivere gli altri, … Continua a leggere
Pubblicato in Attualita e Storia, Germania, Libri
Contrassegnato 2WW, autobiografie, letteratura tedesca, libri, Lion Feuchtwanger, memorialistica, nazismo, recensioni, Seconda guerra mondiale
13 commenti