La locandina del convegno internazionale su Vasilij Grossman.
A Mosca, dal 12 al 14 settembre 2014
Da domani venerdì 12, a domenica 14 settembre, la capitale russa vedrà per la prima volta studiosi, critici ed esperti riuniti a discutere l’opera di Vasilij Grossman nella Conferenza Internazionale organizzata dal Centro Studi Vasily Grossman in occasione del 50° anniversario della morte del grande scrittore russo, avvenuta nel 1964.
Il Centro Studi Vasily Grossman è l’unico centro al mondo dedicato all’autore russo, e mi piace sapere che da italiani è composto il gruppo di studiosi e di appassionati che l’hanno fondato nel 2006 a Torino e che promuovono sempre nuove iniziative, come questa della Conferenza Internazionale di Mosca.
Vasilij Grossman merita questo ed altro, e sarei molto contenta se, in seguito, venissero rese disponibili on line le traduzioni in italiano dei tanti contributi previsti nel programma.
Più sotto metto qualche link di approfondimento ma mi preme moltissimo, prima, dire una cosa:
Trovo inconcepibile (e del mio stesso parere so essere molti appassionati lettori italiani di Grossman) che, nemmeno in occasione del Cinquantesimo anniversario della morte di questo immenso scrittore, alcuna casa editrice nostrana abbia ancora provveduto a rendere disponibile in italiano Per una giusta causa, libro non solo splendido ma fondamentale per comprendere appieno Vita e Destino, del quale costituisce la prima parte.
Io stessa ed altri amici ed amiche abbiamo più volte provato a sollecitare la cosa sia con messaggi su Twitter e su aNobii sia con e-mail indirizzate in particolare alla casa editrice Adelphi, che di Grossman ha pubblicato Vita e Destino ed altri libri come Tutto scorre e Il bene sia con voi!
Ma di Per una giusta causa (così come dei bellissimi Taccuini di guerra) i lettori italiani non possono ancora godere mentre — detto tra parentesi — in Francia, ad esempio, tutti i libri di Grossman sono da anni presenti nelle librerie ed anche in edizione tascabile a prezzo contenutissimo. Pour une juste cause, ad esempio, è reperibile sin dal 2011 nella popolarissinma collana Le Livre de Poche. E si tratta di un volume di ben 1050 pagine. E mi sono limitata a parlare solo della Francia.
Approfitto di quest’occasione per lanciare ancora una volta il mio appello, che sono sicura verrà condiviso anche da molti di coloro che frequentano più o meno costantemente NonSoloProust.
Ed ora, alcuni link di approfondimento sulla Conferenza di Mosca:
- Tutti i dettagli della Conferenza di Mosca sul sito del Centro Studi Vasily Grossman >>
- Su Il Foglio articolo molto interessante sulla genesi di questa Conferenza e sulle iniziative che il Centro Studi Grossman ha in programma per il futuro >>
- Un bell’articolo di Gianni Riotta su La Stampa >>
- Il Centro Studi Vasily Grossman su Twitter >>
- Sempre su Twitter, si può seguire l’hashtag #grossman2014
…Per chi, infine, volesse rendersi conto di quanto su NonSoloProust si apprezzi Vasilij Grossman, ecco tutti i post che sino ad oggi gli ho dedicato >>
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...