gabrilu
Commenti recenti
Rovistando in archivio
Qui si parla di…
…e d’altro ancora
- 2WW
- Alice Munro
- attualità
- autobiografie
- biografie
- Carlo Emilio Gadda
- Charles Dickens
- cinema
- citazioni
- cose varie
- critica letteraria
- diari
- ebrei
- Emile Zola
- Ernst Junger
- fotografia
- Francia
- Germania
- giornata della memoria
- guerra
- Hannah Arendt
- Henry James
- Irene Nemirovsky
- Isaac Bashevis Singer
- Israel Joshua Singer
- Israel Singer
- jazz
- Klaus Mann
- leggere e scrivere
- letteratura
- letteratura americana
- letteratura austriaca
- letteratura francese
- letteratura inglese
- letteratura italiana
- letteratura russa
- letteratura tedesca
- letteratura ungherese
- letteratura yiddish
- libri
- Magda Szabo
- Mandel'stam
- Marcel Proust
- memorialistica
- Milan Kundera
- musica
- Natale
- nazismo
- Nobel
- Palermo
- Parigi
- Pietro Citati
- pittura
- politica
- racconti
- recensioni
- Russia
- saggistica
- Sandor Marai
- Sebald
- Seconda guerra mondiale
- Shoah
- Sicilia
- stalinismo
- storia
- storia contemporanea
- televisione
- Thomas Bernhard
- Thomas Mann
- Vasilij Grossman
- vecchiaia
- viaggi
- video
- Vladimir Nabokov
- W G Sebald
Archivi
Su Twitter
I miei CinguettiiI post più letti
- IL NAZISTA GIUSTO
- LASCIAMI ANDARE MADRE - HELGA SCHNEIDER
- LA NECESSITA' DEL RICORDO
- TODOROV, IL TESTAMENTO DI PRIMO LEVI E... KATJA POLITOVSKAJA
- CLAUDIO MAGRIS E LA GIORNATA DELLA MEMORIA
- TUTTO SCORRE - VASILIJ GROSSMAN
- CORRI RAGAZZO, CORRI - URI ORLEV
- L'EPOCA E I LUPI - NADEZDA MANDEL'STAM
- GLI SCOMPARSI - DANIEL MENDELSOHN
- LA LIBERAZIONE DEI CAMPI - DAN STONE
Altre letture…
2000battute
Asterismi letterari
Altri asterismi
Biblioteca di Israele
Di tanti pulpiti
dietroleparole
Del Furore…
Il cavaliere della rosa
Il cavallo di Brunilde
Il mestiere di leggere. Blog di Pina Bertoli
La libraia virtuale
L’angolo di Annarita
Libri nella mente
Librinvaligia
Manufacta est
Pensieri lib(e)ri
ricreazioni
Senza dedica
Simenon Simenon
Squilibri
Terres de femmes
Tommaso Aramaico
Ungherese in Italia
versus anima
Il mio sito su Marcel Proust
Libri e autori di cui ho scritto
LETTURE (E RILETTURE)
Le mie foto su Flickr
Archivi categoria: Arte e Spettacolo
L’ANNO CHE VERRA’
“Non vi piacerebbe che l’anno nuovo fosse come uno di questi ultimi?” “Uhmf…” …ma noi speriamo che ce la caviamo e dunque AUGURI A TUTTE E A TUTTI! 🙂 🙂 🙂
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Citazioni, Cose varie
Contrassegnato capodanno 2023, Ermanno Olmi, Giacomo Leopardi, venditore di almanacchi
17 commenti
DIARIO DI UN NAUFRAGO FELICE – PAOLO COSSATO
“La ricostruzione di due vite parallele: un musicologo, alla guida di una Stagione di concerti di Musica da Camera, attivo a Venezia prevalentemente negli ultimi decenni del secolo scorso, e il professor Pedantius, suo sosia spirituale, docente di Storia del … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Attualita e Storia, Libri, Musica
Contrassegnato letteratura italiana, libri, memorialistica, musica, musicologia, Paolo Cossato, recensioni, storia contemporanea, Venezia
13 commenti
LA CITTA’ SENZA EBREI – HUGO BETTAUER
Hugo Bettauer, La città senza ebrei. Il romanzo di dopodomani (tit. orig.le Die Stadt ohne Juden), traduz. Matilde de Pasquale, Presentazione Marino Freschi, pp.128, Chiarelettere “Una sola muraglia umana assediava dall’Università a Bellaria il bell’edificio tranquillo ed elegante del Parlamento. … Continua a leggere
Pubblicato in Cinema, Libri
Contrassegnato cinema, ebrei, Hugo Bettauer, Karl Breslauer, letteratura austriaca, libri, nazismo, recensioni, Robert Musil, Vienna
4 commenti
BUON NATALE!
La sera di Natale in casa Ekdahls. Da Fanny e Alexander (1982) di Ingmar Bergman. Uno dei grandi capolavori della storia del cinema di uno dei miei registi preferiti in assoluto. La lunghissima sequenza della sera di Natale … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cinema
Contrassegnato cinema, Fanny e Alexander, Ingmar Bergman, Natale
10 commenti
DANIEL DERONDA – GEORGE ELIOT
George Eliot, Daniel Deronda (tit. orig.le Daniel Deronda), traduz. dall’inglese Sabina Terzani, pp. 950, Fazi Editore, 2018 L’incipit: “Era bella o no? E quale segreta forma o espressione conferiva al suo sguardo quella qualità dinamica? Nel brillare dei suoi occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri, Televisione
Contrassegnato antisemitismo, ebrei, George Eliot, letteratura inglese, libri, Mary Ann Evans, recensioni, sionismo, vittorianesimo
16 commenti
ARRIVEDERCI NEL 2018!
Quest’anno gli auguri a tutte le amiche e a tutti gli amici di NonSoloProust voglio farli con i miei due giovani grandi violoncellisti preferiti e con alcuni video in cui si può apprezzare l’eclettismo del loro talento. Sono performances molto… … Continua a leggere
Pubblicato in Arte e Spettacolo, Cose varie
Contrassegnato Capodanno, Gautier Capucon, Giovanni Sollima, Mischa Maisky, musica, Sol Gabetta, violoncello
11 commenti